TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] Di Tommasi furono particolarmente apprezzati due soggetti di figura: I fiori perl’angelo e La nonna (Pittori in villa, 1997, pp. 1990, pp. 202 s.; Pittori in villa. Silvestro Lega e l’ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni (catal., Crespina), a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] orientati verso la poesia; e anche l'ambiente favoriva l'impulso naturale del giovinetto, giacché nella lega guelfa di Toscana perl'elezione del capitano di essa (Piattoli, 73). Firenze si preoccupava in quel momento di rinsaldare la legaper ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] bon fine!". Intanto si lega di amicizia profonda col coetaneo l'11 scrive al Peiresc, narrandogli le occorrenze del recente viaggio e l'ambiente Bibl. Apost. Vat., cod. Reg. 443).
Perl'epistolario si deve ancora ricorrere alla scadente ediz. delle ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , non importa di che lega, si afferma e si potenzia per corrispondenza epistolare, i suoi parti poetici. Furono pubblicati, nel periodo, una nuova edizione dell'Intermezzo e un volume di novelle, dal titolo Il libro delle vergini.
L'ambientazione ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di poco la caduta dell'onnipotente cancelliere, maturata in ambiente svevo senza che il marchese del Friuli vi abbia probabilmente alla stipulazione della lega, dovette risolversi in un vantaggio per il re d'Italia: l'Italia meridionale era un ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] in collezione privata fiorentina, che perl’età e le vesti non ancora in prima fila, era stato l’introduttore del M. negli ambienti più colti e modernizzanti della di Londra, che a sua volta si lega alla Flagellazione dei Di Franco a S. Domenico ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] sviluppando altri interessi di studio, segnatamente quello perl'opera del De Sanctis del quale si particolare con quelle inglesi e con gli ambienti di corte e venne a trovarsi , Nitti e Orlando, della Legaper la difesa delle libertà democratiche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Ma le maggiori speranze si nutrirono soprattutto nell'ambiente filoimperiale: secondo l'ambasciatore di Carlo V, il duca di Sessa d'armati e si avviarono trattative con l'Inghilterra per farla entrare nella lega; intanto, dietro incarico del Giberti, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di ottenere il suo consenso alle nozze tra Margherita e Perl'Aldobrandini, comunque, essa rappresentò un'occasione per uscire dall'angusto ambiente della Curia romana e per ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] clan familiari e clientele politiche, in un ambiente costantemente sottoposto ai violenti sussulti ora della l'affannoso perorare di Clemente VIII per una lega tra Venezia e la Spagna. Troppo bruciante, per entrambe, la memoria del "dopo Lepanto" per ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....