GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] la suggestione dell'ambiente colto e raffinato della corte e degli ambienti cosmopoliti della città. settembre del 1571 dalla lega capitanata da Giovanni d' idioma barbarico, rinvenuta mentre viaggiava perl'Egitto. Il poema suscitò all'apparire ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] e ammesso al Gran Consiglio della Serenissima, come premio perl'opera da lui prestata nella guerra di Chioggia contro Genova pensa che l'elezione di papa Adriano VI, che provocò una violenta mutazione dell'ambiente culturale di Roma, l'abbia indotto ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] per il quale girò nel 1909 La nuova mammina, nel 1910 la storia sentimentale d’ambiente donna è come l’ombra,Fra uomini e belve, ambedue di Gant; La lega dei diamanti, dell’oro; La vendetta del paggio; 1914: Perl’onore, di E. Guazzoni; La moglie ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] si formò l'ennesima lega finalizzata a debellare le compagnie di ventura che si aggiravano perl'Italia. L'E. vi Faenza 1976, ad Indicem; L. Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] l’apparente ‘indifferenza’ agli atti oltraggiosi, ai soprusi, alle violenze, si nutre però della straordinaria percezione di una catena solidale che lega dell’ambiente lucchese in G. Ardinghi, Novecento al caffè, Firenze 2000. Importanti, per molti ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] l'esercito, ma anche a causa degli sperperi per le sue folli prodigalità e la vita sregolata. Data la situazione, furono male accolti determinati provvedimenti in materia finanziaria e assolutamente impopolare fu la decisione di entrare nella lega ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] ambiente giornalistico nel 1848-1849; nel marzo 1851, pochi giorni prima della nascita del C., per un carattere particolare e, perl'epoca, insolito: la -218; G. Lega, Cinquant'anni di giornalismo, Roma 1930, pp. 133 ss., 175 ss.; L. Lodi, Giornalisti, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] per diverse cappelle e ambienti della chiesa domenicana, che vide impegnato l' l'Incoronazione della Vergine del santuario di Gallivaggio, commissionata al L. da Giovan Pietro della famiglia dei Vertemate Franchi di Piuro, ai quali peraltro si lega ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] l'incontro con la sovrana, esponendo il metodo compositivo adottato nel concepire l'ambientazione dei propri volumi. Perl'interessamento della moglie, . 43, tav. 531 (ritratto di S. Lega);B. Sanniiniatelli, Un ritrattista furbo e famoso, in ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] della scuola e dell'ambiente napoletano, allora dominato Lega, C. Banti, G. Fattori discutevano intorno alla nuova tecnica della "macchia" preparando nuovi destini perper alcune settimane, ma un'altra meta lo aspettava. Dopo un lungo peregrinare perl ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....