GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] 1923): ma il suo nome si lega soprattutto all'episodio che fa da necessario schema formulato nel 1930: dalla prima controproposta perl'allargamento di via dei Coronari (1910) egli esortò a tutelare e restaurare l'ambiente urbano, come se si trattasse ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] contatti con Leonardo e con l'ambiente veneto sia del Rizzo sia Paviaascrivibili allo scultore B. B., in Lega lombarda, 20-21 luglio 1895 (sui , in The Art Quarterly, XVI (1958), p. 258 (perl'attribuzione al B. di un rilievo con Apollo molto vicino, ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] . Ma già da prima aveva avuto contatti con l'ambiente fiorentino e con G. B. Dati in particolare per giorno, il tema. Il Fuggilozio manca di respiro narrativo perl'eccessiva brevità delle novelle e si lega alle raccolte rinascimentali di facezie. L ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] L’inno alle Grazie), nel 1884 fu venduto dal M. alla Biblioteca nazionale di Firenze.
Fu in questo ambiente . si recò perl’ultima volta a Parigi, dove si trattenne per un anno finanziando collaborato al giornale La Lega della democrazia, il quotidiano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] comunque, anche critici ben noti dell'ambiente torinese quali A. Graf e meno condite d'ironia, che finirono con l'approdare in tribunale.
Pitigrilli non esitò ad era stata denunciata dal presidente della Legaper la pubblica moralità in quanto autrice ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] , Il generale M. F. in Liguria e lo scioglimento della divisione lombarda, Milano 1911. Per ciò che riguarda l'esercito della Lega delle Provincie Unite, vedi L. Rava, F., Garibaldi e L. C. Farini, in La Nuova Antologia, il sett. 1903, pp. 129-48; I ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] per rifiutare le quali prima inviò un accorato appello a Vittorio Emanuele II e a Napoleone III, poi tempestò di lettere L.C. Farini perché, come responsabile della Lega completamente. "Dégouté" per la chiusura dell'ambiente partenopeo alla visione ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] per lo studio e la poesia.
Gli anni degli studi ginnasiali e liceali, a L'Aquila, a Chieti, Teramo non lasciarono tracce particolari, né i primi approcci con l'ambiente , p. 179).
II pensiero che lega sotterraneamente tutti i rilievi del D., quello ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] Istituto era collocato sotto il simbolo della fede, la Santa Lega sotto il simbolo della carità, la Società delle famiglie il L. trasse figure e personaggi perl'ultima fase del suo progetto escatologico proprio da un testo di tardo ambiente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] in questo Dizionario) a capo di una vasta lega formata contro Mastino II Della Scala, di cui una pericolosa congiura maturata nell’ambiente di corte nel 1340, ribellioni al suo dominio, soprattutto perl’autoritarismo che comprimeva le ambizioni ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....