MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] (p. 613).
L'ingresso effettivo del M. sulla scena artistica si lega alle imponenti nuove decorazioni che il M. aveva da anni la propria bottega in un ambiente preso in affitto dallo scultore, per una cifra di poco superiore ai 31 scudi annui (p. ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] per la medicina, in cui si era laureato nel 1862 e che avrebbe sempre considerato come "lo studio dell'animale-uomo", intendendo quest'ultimo come "l'ultimo anello della scala zoologica" (Viola, Folia medica, p. 148).
L'ambiente universitario ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] lavori preparatori che portarono alla fondazione della Lega della democrazia. Il 29 ott. 1882 , era aggiornata sia all'ambiente romano, che solo dal , 5-6 maggio 1995, Roma (in corso di stampa).
Perl'attività del F. scultore si veda: P. Orano, E ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Bernardo di Armagnac. Nel 1394 in un ambiente più sereno fu rifatto il processo: suoi vassalli. A Nizza il trattato perl'occupazione del 1388 aveva lasciato molte dei Veneziani. Entrò perciò nella lega antimilanese facendosi riconoscere come sua ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] ad amministrare i sacramenti. Perl’avvento e per la quaresima fece chiamare distinse come pacificatore di un ambiente molto conflittuale, al suo interno Amore di Dio per esercitio de i viventi e per gl'agonizzanti, et una divota lega spirituale del ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] del movimento democratico-cristiano e fondatore della Lega democratica nazionale – che egli aveva potuto per le sue capacità organizzative, la franchezza, la cordialità di carattere e l’attitudine comunicativa che certo risentivano dell’ambiente ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] . l'ambiente familiare e i suoi frequentatori (oltre al Trubeckoj, G. Puccini, R. Leoncavallo, l'editore G. Ricordi, L. 60 per 88, 2.000 cm3, albero motore su rulli, assale anteriore curvo e cavo, ponte posteriore a scatola, ruote in lega leggera ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] ambiente locale, fu scelto come successore di Federico Visconti (morto il I° ottobre 1277) forse anche per Carlo I d’Angiò e la Lega guelfa di Toscana, ma restava trattativa che ne seguì degenerò, anche perl’intenzione di Ugolino di far entrare in ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] a lui relativa si lega al nome di Francesco Matteo la posizione di Pulci nell’ambiente fiorentino. Se lo scontro ; F. Brambilla Ageno, Perl’edizione dei sonetti di Matteo Franco e di L. P., in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, a cura ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Lega di Cambrai, attualmente in collezione privata americana (ripr. in Knox, 1992, fig. 30). Tra la fine del XVII e l'inizio del secolo successivo si data generalmente la Presentazione di Cristo al tempio, dipinta per dello stesso ambiente, sia pure ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....