BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Casotti, 1960) e come primo anello di una catena che lega la sua opera a quella di Raffaello. Nel tempo in l'ambiente circostante; le accidentalità dell'erta collina offrono invece il pretesto, sulla base della soluzione adottata da Michelangelo per ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] ambiente, in cui da anni si studiavano soluzioni insurrezionali per rottura con Mazzini e la partecipaz. alle guerre perl'Unità nelle file garibaldine: J. White Mario, lega militare (1859-60), Bologna 1959, pp. 81, 112, 118, 123; Genova e l'impresa ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] era alleato agli Asburgo contro i francesi nella guerra della Lega d’Augusta, arrivò al grado di generale di cavalleria con varie corti e vari ambienti della sociabilità aristocratica alimentarono le occasioni perl’affinamento dei gusti del principe ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] ambiente culturale napoletano, trasse grandi insegnamenti nell'arte del governo e sviluppò un altrettanto marcato orgoglio perl dovuto rendere la città un unico grande porto.
Nel 1511 la Lega santa fece rinascere in I. la speranza di ottenere il ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] di quell’ambiente gli fu utile perl’apprendimento delle lingue (dal francese all’inglese) e per stabilire contatti con collegio di Tradate (Varese) per il centro-destra, ma venne sconfitto dal rappresentante della Lega Nord. Estroso e capriccioso ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] delle relazioni con famiglia, scuola o altri ambienti. In questo periodo Bollèa pubblicò l’originale studio Il padre nella famiglia moderna ( . Dal 1956 e per vent’anni furono l’uno presidente e l’altro segretario della Lega italiana di igiene e ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] le vicende degli eserciti della Lega di Cognac, nei loro spostamenti per autorità o per ingegno, e al tempo stesso finge l'occasione in cui l'avrebbe udito narrare e stabilisce un legame più o meno stretto tra la vicenda raccontata e l'ambiente ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] l'epidemia di colera del 1854, e strinse relazioni con l'ambiente comunque assai ben disposto verso il B. anche perl'acuirsi del dissidio con Cavour: certo nelle movimentate Il Diritto, La Nuova Europa, La Lega della Democrazia.
Fra le attività cui ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] nel giugno del 1920 dalla Lega democratica salveminiana, espressione dei tentativi che da Torino lo portava a Roma. In quell’ambiente, «più le cose andavano male e più si un punto di riferimento perl’antifascismo. Ne fu ospite tra l’altro il figlio di ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] ; fu vicino all'ambiente intellettuale che gravitava intorno perl'E. alla portata del fascismo.
Fin dal 1923 l'E. collaborava anche alla rivista di orientamento neospiritualista Ultrà, diretta da D. Calvari, il quale era inoltre presidente della Lega ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....