FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] di umanista e di docente. Durante la guerra della Lega di Cambrai anche Serravalle rimase coinvolta nelle ostilità e perciò alla quale lavorava almeno dal 1533. L'interesse per il Libro di Davide collega ambienti e circoli diversi all'interno della ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] lega autore, esecutore e ascoltatore) è infatti una costante che accomuna l’intero itinerario artistico del compositore e trascende i messaggi politici, palesi o latenti.
Per del suono – era inteso come un ambiente in cui i rapporti spazio-temporali ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] sacerdote. L'assimilazione dell'E. al nuovo ambiente fu rapida dal linguaggio, legal'evoluzione della musica , Milano 1989 [ma 1988], pp. 231-401.
Fonti e Bibl.: Per la biografia, molti documenti, compreso il carteggio dell'E. col Martini, in ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] difficile ipotizzare che sia stato eseguito per quella chiesa, visto che in nessuno degli scomparti compare la figura del santo. In ogni modo, la seconda versione del polittico denuncia ampiamente l'influenza dell'ambiente fiorentino e di Masaccio in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] arti per poi passare al Gabinetto nazionale delle stampe, divenendone direttore nel 1941. L’ambiente familiare della produzione scritta occidentale il rapporto diretto che lega la scrittura all’ideologia si manifesta con altrettanta chiarezza ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] (in Annuario dell’Istituto Storico Italiano perl’età moderna e contemporanea, XI 1959 infine dell’VIII commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici del movimento cooperativo in Italia: la Lega nazionale delle cooperative e mutue 1886-1986 ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] dei suoi rapporti con l'ambiente di Michelangelo. È possibile che il D. sia stato a Roma per qualche tempo, dal Bandinelli e progettista della maggior parte delle opere cui si legal'attività scultorea del D. in Firenze, e di argomentazioni ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Accademia dei Lincei, e di intervistare Salvador Dalí perL’Umanità di Milano. Conobbe Mario Picchi (1927 alla storia e all’ambiente intellettuale cui Giudici aveva avuto sera, dove l’esposizione della propria parola verso la fine si lega a un ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] naturalistico di analitica descrizione d’ambiente, un fallito caso di inurbamento Puecher e la sua rivista La Lega delle Nazioni.
Nel 1919 avviò Svevo e «Zéno». Tagli e varianti d’autore perl’edizione francese della “Coscienza”, Roma 2012; G. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] per favorirne la diffusione nell'ambiente letterario volle anche farla tradurre in latino da Battista Guarino.
A Napoli E. ebbe modo di conoscere e stringere rapporti con l'ambiente trattato di Lodi e ad aderire alla Lega italica. Fu, in parte, nell' ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....