• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Archeologia [26]
Storia [19]
Europa [19]
Arti visive [14]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia antica [10]
Diritto [5]
Biografie [4]
Geografia storica [3]

ACHEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'epopea omerica è designazione generica di tutto il popolo greco (come Danai e, qualche volta, Argivi), la cui estensione è dovuta evidentemente a una sineddoche. Siccome in tempi storici l'etnico [...] litoranea, denominazione che ben si addice all'Acaia peloponnesiaca che si stende per quasi tutto il Peloponneso documenti dei trattati giurati tra le singole città e la lega. Forse lo studio dei cultivigenti nelle città della Magna Grecia ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ACAIA FTIOTIDE – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEI (2)
Mostra Tutti

AGIDE II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Re della dinastia spartana degli Euripontidi, che ereditò il trono da suo padre Archidamo nel 427 o 426. Nella primavera del 426, seguendo l'esempio del padre, invase l'Attica e ripeté l'invasione nel [...] fu questa l'ultima in tutto il primo periodo della guerra peloponnesiaca, cioè fino alla pace di Nicia nel 421. Dopo la pace nel conflitto fra Argo ed Epidauro suscitato da Alcibiade. Onde la lega di Atene, Argo, Mantinea ed Elide, i cui eserciti si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA PELOPONNESIACA – IMPERO ATENIESE – PLISTOANATTE – EURIPONTIDI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIDE II (1)
Mostra Tutti

ASINE

Enciclopedia Italiana (1929)

('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] Apollo e un santuario a Driope. Asine è nominata durante la guerra peloponnesiaca come stazione navale e come base per il rifornimento del legname; in seguito appartenne alla Lega Achea. Nel tardo impero cominciò ad essere abbandonata, e fu riabitata ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – EPOCA ELLENISTICA – CAPO TENARO – LEGA ACHEA – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINE (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , riunì tutte le pòleis greche a Corinto e costituì la Lega degli Elleni per preparare la guerra contro i persiani. Alla costituiva una delle espressioni più sublimi dell'architettura dorica peloponnesiaca. Era uno dei templi più grandi della Grecia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino VVasoli Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] commemorativo per Nanni degli Strozzi, il condottiero degli eserciti della lega, ferito mortalmente, nel maggio del '27, in uno pronunziato in onore dei primi Ateniesi morti nella guerra peloponnesiaca. Ma, soprattutto, egli riferì a Firenze la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino (7)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico Antonio Giuliano Il periodo classico In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] In un secondo momento immobilizzando l’oro di tutta la lega nella Parthenos; operazione quest’ultima che obbliga gran parte delle Ateniesi in ricordo di Maratona e così come faranno i peloponnesiaci all’inizio del IV sec.). Le dediche a Olimpia sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania Raffaele Ruggiero «Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] a M. e Vettori: infatti, poiché anche Luigi XII aveva partecipato alla lega di Cambrai, non c’era ora il rischio di inimicarsi la Francia. erga nei capitoli proemiali e metodologici della guerra peloponnesiaca (Tucidide I xxi-xxiii). Una distinzione ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI RAVENNA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PIERO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania (1)
Mostra Tutti

Policlèto il Vecchio

Enciclopedia on line

Scultore greco di Argo (attivo 460-420 a. C. circa). Fu il più grande maestro della scuola peloponnesiaca nell'età aurea dell'arte classica, e dagli scrittori antichi è spesso menzionato insieme con Fidia [...] dice coetaneo e condiscepolo di Mirone (che tuttavia era forse un po' più vecchio), e c'informa ch'egli soleva usare la lega eginetica del bronzo, mentre Mirone si atteneva alla deliaca. Le fonti antiche (da Aristotele Etic. VI 7 e da Cicerone Brutus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTILIANO – DIADUMENO – DORIFORO – CICERONE – MANTINEA

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] e Apollo lo uccideranno presso la porta Scea. Achille lega la salma di Ettore al proprio carro e la trascina fermo con le zampe anteriori un cerbiatto, ricorda tipi dell'arte peloponnesiaca del sec. VII, il fregio di κύανος(lapislazzuli o pasta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] avrebbe avuto origine non dal ditirambo attico, ma dal ditirambo peloponnesiaco: in Attica, Dioniso non è accompagnato da un corteo di vittoria. Così il senso caratteristicamente ellenico della simmetria lega in una sua sottile e profonda armonia il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali