ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] obbediva all'ordine di Filippo II di andare in aiuto della Lega in Francia. A quel momento egli era già gravemente infermo che l'hanno definitivamente scisso dalla repubblica calvinista del Nord: le convinzioni cattoliche e il regime monarchico.
La ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] Meno in Franconia, Svevia e Alsazia; più a nord spiccavano città come Aquisgrana, Duisburg, Dortmund, Goslar e regione del Wetterau, formarono in seguito la base della grande Lega delle città renane. Le città alsaziane si associarono nel 1227-1228 ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] tra Federico II e le città non si frapponeva il filtro della Lega, come in Toscana e nella Marca di Ancona. In Lombardia Federico dalla volontà delle città fedeli di quanto non avvenisse nel Nord. Così si spiega il precetto, emanato nel 1227 nei ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] il suo dominio "da un mare all'altro", dal Mare del Nord fino ad Adria. Nondimeno l'elezione di Coblenza del 1138 non dev coloniesi a Londra è un antecedente dell'ufficio della Lega anseatica), attraverso la via commerciale più importante dell'Impero ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di Leuca. Essi si articolavano, procedendo da sud verso nord, in tre principali gruppi etnici: Messapi, Peucezi e 111-16.
M. Pani - R. Cassano - A. Siciliano, Dalla lega peucezia al municipio romano, in Storia di Bari. Dalla preistoria al Mille, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] conte Lando, che stava mettendosi in moto verso il nord e poteva devastare la Marca, oltre che offrirsi a quel Comune, non aderendo, nel suo solito modo realistico, a una lega contro le compagnie, caldeggiata da Firenze.
Purtroppo il papa continuava a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] gli Appennini, e l'altra detta di S. Pietro, collocata a nord, in direzione della pianura e di Ravenna. Di queste due fortezze strada diretta per Faenza e per Bologna, caposaldi della Lega nell'area. Il fortilizio fu invece costruito nel tratto ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] Toscana, subisce oscillazioni confinarie soprattutto verso nord e all'estremità meridionale. La separazione prevedeva dunque l'immediata invasione nel ducato con un esercito della lega guelfa, composto per la maggior parte da perugini, "la migliore ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] . Nel dicembre del 1247 un attacco contemporaneo da nord e da ovest fallì, perché il vescovo Marcellino e non senza giocare sulle loro rivalità. Fece particolare effetto la lega stretta con Iesi, la città natale di Federico II, che Innocenzo ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] Castel Castagna, a sud di Teramo, situata poco a nord delle rovine di Pagliara, luogo di origine dei conti è del 19 luglio 1238. Il 26 luglio si era costituita una lega antifridericiana tra il papa, Venezia, Genova, Milano e Piacenza: l'imperatore ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...