Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Con loro ci sono anche gli ufficiali dell’esercito della Lega e i meridionali delle Due Sicilie, arruolati questi ultimi grave, perché contigua alla fine delle operazioni di guerra al Nord e caratterizzata da un alto tasso di violenza. Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] regia. In agosto il D. ritornò al Nord, dove a Finale erano riuniti i capi dei B. Veroggio, G. D. alla battaglia di Lepanto, Genova 1886; C. Manfroni, La lega cristiana nel 1572. Con lettere di M. A. Colonna, in Archivio della Soc. romana ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] innovative alla religiosità meridionale da parte della ‘Lega della sincerità’ di Gennaro Avolio36; l’ da 32 a 28 nelle Isole; nello stesso tempo, le parrocchie diminuivano nel Centro-Nord, ma aumentavano a Sud (da 5.230 a 5.537) e nelle Isole ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] del 60% – e distribuita geograficamente in modo diversificato fra il Nord, che si attesta intorno alla media del 50%, il centro e femminile) da radicali, repubblicani e socialisti riuniti nella Lega della democrazia, che dal 1879, sotto la regia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Al biasimo di G. XIII verso l'accordo si aggiunse la formazione della Lega cattolica sotto la guida dei duchi di Guisa. Si riaprì così una nuova chierici provenienti da particolari aree geografiche; a Nord delle Alpi, erezione di seminari nei centri ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] tutta una generazione coraggiosa e suggestiva di vescovi, nel Nord come nel Sud del paese, gli Alimonda, i X, Roma 1967, pp. 413 segg.
52 Per un partito cattolico nazionale, «Lega lombarda», 10 dicembre 1904.
53 J.D. Durand, L’Église à la recherche ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] incertezza. L'ipotesi per lungo tempo predominante di una lega sacrale di dodici tribù che si raggruppano intorno a 70 d.C.Dopo la morte di Salomone (927-926 a.C.) si costituì a nord un nuovo regno che prese il nome di Israele (I Re, XII), mentre la ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e l’inizio del XX14 e coinvolge sostanzialmente solo la parte Nord-Ovest (il triangolo industriale) del paese. È dunque vero che presenza di interventi papali contrari, fondando nel 1906 la Lega democratica nazionale, a cui Pio X proibì ai cattolici ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] un fil rouge nella storia dell’Ottocento italiano che lega alla massoneria la carboneria e il vasto mondo del . Le tante società per la cremazione che si costituiscono nel Centro-Nord sono tutte fondate da massoni. Anche il lungo impegno per l’ ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] sentore, ad esempio, i giovani di una città del nord Italia che, nel 1873, dichiaravano come la Società operaia aspiranti al voto cattolico, venne giudicato dagli aderenti alla Lega, ma anche da altri esponenti del movimento come Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...