Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] modo che il suo Stato si estendesse ininterrottamente dal Mare del Nord al Giura, provocò una lunga guerra con Luigi XI, sottratta a Venezia nel 1570. Si formò così, nel 1571, una lega che unì alla Spagna e a Venezia gli stati impegnati a sostenere ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] pagare è alto. Negli anni della giovinezza, Costantino si lega a una compagna, Minervina, dalla quale ha sicuramente un la presenza dell’imperatore per contrastare le invasioni dei barbari del Nord, i pitti. Si tratta di tribù di stirpe celtica, mai ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] L'organizzazione nazista del lavoro iniziò nel 1933 con una lega politica tra preesistenti associazioni di lavoratori e di datori di condizione di possibilità si è verificata nelle democrazie del Nord Europa, a differenza di quanto è avvenuto nei ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] aveva diritto ai due terzi dei seggi.
La Lega dei capitani ed ufficiali della marina mercantile austro-ungarica flotta includeva 12 transatlantici impegnati nei traffici di linea col Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 effettuò 154 viaggi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] piccoli, selezionati e appositamente costruiti. Ad esempio, la lega segreta ceca Omladina descritta da Simmel (v., 1908; le conseguenze della sconfitta militare subita ad opera del Nord e la preoccupazione per il futuro dei bianchi negli ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] data dal conflitto arabo-israeliano. L'insuccesso della Lega Araba e degli Stati arabi nell'impedire la costituzione unirsi, come avevano fatto le colonie di lingua inglese dell'America del Nord, per formare uno o due grandi Stati. Non lo hanno però ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , pp. 53-54). Nel mentre, soprattutto in gran parte del Nord, preti e seminaristi sposavano in gran numero la causa della rivoluzione, che , con riferimento alla storia mitizzata della Lega Lombarda e alla contrapposizione antimperiale e antigermanica ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] permanevano tutte. Ché anzi, la rinnovata minaccia a nord di Cosimo I de' Medici, la diffusione ad -65, 302-21.
G. Martinetti, Papa Paolo IV. Suo nepotismo e la lega per la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] la forza delle idee le ragioni del nuovo ordine in Italia. Da nord a sud, grazie alla nascita prima delle repubbliche cisalpina e ligure, la pretesa di Torino di partecipare ad una lega italiana solo dopo il formale riconoscimento della conquista del ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] sì della famosa battaglia tra il Barbarossa e la Lega lombarda (con Alberto da Giussano personaggio mitizzato), ma 1860 i senatori erano solo 93, ma già subito con la conquista del Nord e di parte del Centro divennero 161, per raggiungere poi i 212 ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...