BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] libertà, diretto da C. Treves. Inoltre fu membro della Lega italiana dei diritti dell'uomo (L.I.D.U.), di e il 4 giugno 1944 il B. con altri detenuti fu avviato verso il Nord su un camion militare tedesco. All'alba del 4 giugno nei pressi della ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] Galasso, VI), pp. 435-444.
G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Lega Lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord. Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII centenario della nascita ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] a formare un solo esercito con gli Italiani del Nord, quindi con una domanda di dimissioni dall'esercito Milano 1944, ad Indicem;R. E. Righi, Sulla via dell'unificaz. it. La lega militare (1859-60), Bologna 1959, pp. 81, 112, 118, 123; Genova e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] nel febbraio dell'anno seguente compì un lungo giro nel Nord della Spagna, risiedendo per due mesi a Madrid e per Frascara, Una visita alla Biblioteca Colombiana, estratto da La Lega lombarda, CCXXXVIII (1887); H. Harrisse, Excerpta colombiniana. ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] poi vennero aggregate alla divisione Turr, continuando la campagna, verso nord, al seguito diretto di Garibaldi.
Insieme con Crispi, il stampa democratici, quali Il Diritto, La Nuova Europa, La Lega della Democrazia.
Fra le attività cui si dedicò in ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Savoia il diritto di successione per la parte del marchesato a nord del Po, nel caso in cui Bonifacio III fosse morto Gian Galeazzo e Ludovico il Moro per farsi ammettere nella Lega italica ed incontrò lui stesso Ludovico alla fine dei luglio 1488 ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] nuove monete in sostituzione di quelle scadenti e di bassa lega; fu dato impulso alla creazione di fabbriche tessili, i diversivi tentati dall'A. nel nord d'Europa, favorendo gli Stuart e appoggiando la lega russo-svedese contro l'Inghilterra, poiché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] pagine, oltre a difendere le ragioni della Lega antiprotezionista e del movimento liberista, sostenne la causa Salvemini poneva l’accento sulle diverse condizioni delle regioni del Nord, dove la presenza di una numerosa e florida borghesia avrebbe ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] impedendo alla cavalleria tedesca di accorrere in aiuto dello Staufen da nord. Nel 1227, riconciliatosi l'imperatore coi comuni grazie alla mediazione papale, i rettori della Lega avevano fatto pressione affinché E. lasciasse la podesteria di Verona ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] i mercenari, che era però in effetti una lega antiviscontea. Egli convinse l'imperatore Carlo IV a unirsi all'alleanza e a scendere in Italia. L'H. si spostò a Nord raggiungendo la Lombardia nella primavera del 1368 per congiungersi con l'esercito ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...