ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] dei mercanti e degli artigiani, ai quali si lega anche la costruzione di edifici religiosi: la Peterskirche di quattro campate, con un atrio e un transetto il cui ingresso nord è costituito dal Triangel. Alla crociera è annesso un anticoro di due ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] invece alla prima metà del secolo successivo - e ciò si lega anche all'ipotesi che la decorazione della chiesa non fosse ancora di larghezza doppia rispetto alle laterali. I muri d'ambito nord e sud vennero eretti, sia pure con un lieve scarto, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] si intende, dall'incombente dominazione romana), che erano una lega di popoli o tribù attestati sulla riva destra del Reno degli incursori provenienti dalla penisola scandinava, gli uomini del Nord, che, insieme agli Ungari e ai Saraceni delle ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] al centro e forse il corpo scala sul lato nord sporgeva leggermente rispetto al perimetro murario del corpo longitudinale, aula (Hansesaal), destinata alle sedute dei rappresentanti della lega della Hansa. Il portale d'accesso principale, all' ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Battista di Çavuşin.La storia della C. cristiana non si lega a quella di Costantinopoli, ma s'intreccia piuttosto con quella delle presenta una scena di trionfo imperiale: nell'abside laterale nord compaiono Niceforo Foca, suo padre e suo fratello, ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] dagli Overgnaghi. Nel 1226 L. aderì alla Lega dei comuni lombardi contro Federico II, ma nel , L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, 2 voll., Paris 1945-1949; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] empirica. All'opposto, l'idea di terme si lega da tempi molto antichi a realizzazioni architettoniche destinate a svolgere delimitata da un recinto rettangolare, generalmente orientato in direzione nord-est, sud-ovest per poter usufruire più a lungo ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] -, nel 1254 la città acquistò un ruolo guida all'interno della lega delle città renane; in seguito e fino al 1797 essa fu è caratterizzata dalla robusta articolazione della parete. Sul lato nord si ripete, in forma semplificata, l'ordine colossale di ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] deve sottolineare lo stretto rapporto che ad A. lega architettura e decorazione scultorea: in particolare si avverte ottenere una più immediata resa figurativa del Giudizio.Nel portale nord, infine, era raffigurata la Risurrezione di Lazzaro, immagine ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] Borgo San Donnino, come rivela il nome, si lega al culto delle reliquie del santo eponimo, la cui , L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, I, Paris 1945, pp. 178-256; A. Ottaviano Quintavalle, Antelami Sculptor ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...