La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] della lega, negli anni 454/3, 1000 dracme annue. Si conosce molto poco della città di epoca prebizantina: rimane una parte della cinta muraria, che probabilmente risale alla prima metà del V sec. a.C., conservata soprattutto nella parte nord della ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] delle popolazioni costiere dall’Artide nella regione subartica. Più a nord, il labirinto di canali, di stretti e di golfi con giacimenti paleoeschimesi.nel sito, e che lo lega all’Arcaico Settentrionale e non alle prime industrie microlaminari ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] gruppetto di isole, le Nesides, di cui la più grande è Meganisi. A nord-est Leucade è divisa dall’Acarnania da una laguna larga appena 200 m nel Poliorcete e infine di Pirro. Fece parte della Lega degli Acarnani fino al 167, quando entrò nell’orbita ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] fu costruita la cinta muraria, il cui percorso è ben accertato sui lati ovest, nord e nordest dell’abitato, con varie porte urbiche.
Fra il 498/7 e il Atene nella prima spedizione in Sicilia e aderendo alla Lega italiota. Nel 399 a.C. i Reggini, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] Gli Arcadi si presentarono sul palcoscenico storico formando la Lega arcadica, frutto della quale fu la Megale Polis (
Poco si conosce della città antica, che si trovava a nord-est del santuario: rimangono resti della cinta muraria, di forma ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] il Macedone, C. si mantenne neutrale e fu scelta come sede della lega creata da Filippo per controllare i Greci (338 a. C.). Lo stesso parte alta dell'agorà, sempre lungo lo stesso lato nord-orientale, è chiuso dalla cosiddetta "costruzione di S- ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] città costiere dal 192 a.C. erano sotto la tutela della Lega achea, contrastando così l’ipotesi che il koinòn fosse stato fondato dallo resti archeologici scavati nel Menelaion, a circa 3 km a nord-est dalla moderna S. Il sito della futura polis ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] ebbe luogo fin dal 7000 a.C. nei diversi ecosistemi dell'America del Nord e del Sud, quali le pianure tropicali, il deserto costiero, l'alta indigeno a differenza di quello occidentale, a una lega di rame e argento quando era lavorata col martello ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] città costiere fino ai piedi del Tauro ed alla parte nord-occidentale della Mesopotamia. La prima di queste aree è . C. La striscia di cerchi concentrici intorno al cavallo lega questo esemplare con altri della categoria cipro-fenicia, dimostrando di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] in adobe, con vano di accesso nella parete orientata a nord e due piccole nicchie in quella meridionale; internamente erano disposte ; minuscole riproduzioni in lamina metallica (in genere una lega di rame e argento) di piante, di uccelli, ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...