L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] base, anch'essa a quattro ruote. Il metallo è una lega binaria rame-stagno con percentuali, per quest'ultimo elemento, variabili alla tipica ceramica rossa polita di questo periodo, ben nota a nord dei Vindhya. Intorno al 300 d.C. lo stūpa subì una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , 10,19; 24). Praeneste, a parte le incertezze sull’abbandono della Lega latina e quindi il suo passaggio ai Romani nei primi anni del V sec sud-est dell’acropoli Minore e al centro del lato nord-ovest) sono in perfetta opera poligonale (III-IV ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] più significativi, è durato fino a oggi. Lo schema che lega tra loro i vari ambienti, e quindi la distribuzione delle leggermente minore e meno profondi, si aprono sulle pareti sud e nord, inquadrati da due porte (Herzfeld, 1942-1946; Cantay, 1992). ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Stretto di Messina. Le navi che commerciavano tra l'Italia e il Nord Africa trovavano buoni venti sia all'andata sia al ritorno. Fonti ci esclusivamente sul commercio marino. La creazione della Lega delio- attica dà nuovo impulso ai commerci ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dello stesso tipo sono state individuate presso Quang Yen, a nord-est di Haipong, ed una sepoltura intatta, ma con due Angkor, si evidenzia il crescente e sempre più stretto rapporto che lega il sovrano agli dei. Durante il periodo di Angkor, il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] costiero di Balakot (vicino a Karachi), e nel Nord-ovest con il sito di Mundigak, in Afghanistan; 'Età del ferro di Atranjikhera (1000 a.C. ca.) sono stati rinvenuti due oggetti di lega di rame pesante: uno contiene il 6,28% di zinco e l'11,68% di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] (928-940 d.C.) del regno Khmer, fondata da Jayavarman IV a nord-est di Angkor.
All'inizio del X secolo Jayavarman IV era uno tra la presenza di una certa percentuale di piombo nella lega metallica, come attestato anche nel bacino del Mekong. L ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] termine P. si intende il territorio che si estende da Ra᾽s alNaqūra, nel Nord di Israele, al confine con il Libano, fino a Rafaḥ, verso S, al d'Oltramare (1346-1350), a cura di A. Bacchi della Lega, B. Bagatti, Jerusalem 19452, pp. 10, 59; Mujīr ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] parte dei t. in lana erano saie, il più delle volte 2 lega 1. A fini decorativi è possibile aggiungere alla tela o alla saia trame distribuite nell'area mediterranea le stoffe prodotte nei paesi del Nord. Gli abiti in panno, così come i velluti, le ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Salamina: Diod., xi, 3, 8) poi entrata nella lega delio-attica; nelle liste dei tributi conservate per gli anni stato che ebbe per capitale una nuova città, costruita sul promontorio nord-occidentale e che si chiamò R.: abitanti delle tre città vi ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...