Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] riuscì però a recuperare i suoi castelli e giurò formalmente fedeltà alla Lega lombarda.
Dal 1240 il marchese, con l'aiuto del legato papale e di altri collegati 'guelfi' del Nord Italia, s'impadronì di Ferrara, divenendone di fatto signore fino alla ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] da individui provenienti da tutte le città appartenenti alla Lega latina e dunque privi della cittadinanza romana, pur non ultime colonie furono fondate in età adrianea, soprattutto nel Nord dell’impero (spec. in Britannia). In età repubblicana ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] a creare una federazione dei principi tedeschi, il cui primo nucleo fu la Lega dei tre re, costituita con i sovrani di Sassonia e Hannover (1849). di una Confederazione della Germania del Nord, limitata ai territori a nord del Meno. Il processo di ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] a Boyacá e occupò Bogotá. Mosse, poi, verso Nord, completando l’affrancamento della Nuova Granada e strappando agli culmine del potere, cercò di attuare il progetto di una lega delle Repubbliche latino-americane, ispirata all’esempio degli Stati ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] cooperative, ribattezzata nel 1893 con il nome di Lega nazionale delle cooperative, alla cui nascita e al cui pubblici, dell’agricoltura, specialmente in alcune regioni del Centro-Nord. Al 1913 risale la costituzione dell’Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
Latini
Sergio Parmentola
I primi abitanti del Lazio
I Latini erano un popolo indoeuropeo giunto in Italia nel 3° o 2° millennio a.C. Stabilitisi nel Lazio, essi costituirono numerose comunità autonome [...] Lazio antico») – si estendeva dal basso corso del Tevere, a nord, al promontorio del Circeo e a Terracina, a sud. Forse Romani il nome fu esteso dapprima a tutti i popoli uniti nella Lega sacra del Monte Albano, poi a quelli che parlavano il latino ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] Una grande vittoria e due sconfitte
Il 7 ottobre 1571 la Lega santa (Spagna, Venezia e papato) riportava un’importante vittoria in un’insurrezione. Nel 1579 le province protestanti del Nord dei Paesi Bassi diedero vita alla Repubblica delle sette ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] Nell’interno non si svilupparono regni accentrati, tranne nell’estremo Nord-Ovest, nelle regioni limitrofe a Burundi e Ruanda. A fine il Tanganica fu loro assegnato in mandato dalla Lega delle Nazioni (1920). Il nazionalismo anticoloniale fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] patto tedesco-sovietico del 1939), grazie all’amicizia che lo lega ad Aldo Garosci e a Franco Venturi è influenzato dal insieme a Ferruccio Parri, è il massimo rappresentante nel Nord occupato dai tedeschi. Membro della Consulta nazionale nel 1945 e ...
Leggi Tutto
Camerun
Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] Il Nord, sotto l’influenza del Kanem già alla fine del primo millennio, islamizzatosi con il jihad di Uthman Dan Fodio, nel guerra mondiale (1916) e diviso in due Mandati coloniali dalla lega delle Nazioni (1919), a Parigi andò gran parte del C. ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...