Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , 1978-1979, pp. 180-193.
C. Sterling, Nicolas Froment, peintre du Nord de la France. Etudes d'art offertes à Louis Grodecki, Strasbourg 1981, pp. angioina degli ultimi anni di Carlo II; la chiesa lega il suo nome a Maria d'Ungheria, moglie del ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] con l'obiettivo di creare uno Stato ebraico sulla parte più piccola (a nord e a ovest) e uno Stato arabo, con la Transgiordania, a sud e confratelli. Due settimane dopo il voto dell'Assemblea, la Lega Araba si riunì al Cairo e decise di inviare in ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] sparsi per il Lazio a sud, ad est ed a nord-est di Roma. Certo è invece che nel 1632 U. Charles I and the Court of Rome, Louvain 1935, passim; A. Panella, Una Lega italiana durante la guerra dei Trent'anni, "Archivio Storico Italiano", 94, 1936, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] libertas comunale, il conflitto che oppose i Comuni del Nord al tentativo di egemonia imperiale di Federico Barbarossa alla dieta una Storia di Bonifazio VIII (1846) e una Storia della Lega lombarda (1848). In quest’ultimo anno, acceso dai moti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] loro immediata esposizione a nuovi pericoli dall’Est, dal Nord, dal Sud; di una veloce affermazione di tendenze particolaristiche animus dell’autore è più che decisamente filosvevo, ma si lega in particolare alla realtà e ai problemi degli anni di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] la separazione tra Chiesa e Stato). Ma la Lega, sconfessata dal Vaticano e al contempo sospetta ai socialisti CGT socialista, riusciranno però in alcune regioni - come il Nord - a sfondare, favoriti dai progressi della Jeunesse Ouvrière Chrétienne ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] da un infruttuoso viaggio nelle città dell'Italia del Nord alla ricerca di un impiego, il ventiseienne Enea Silvio per l'incoronazione imperiale. Più difficile fu piegare la lega dei principi elettori, che rifiutava la destituzione degli arcivescovi ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] non trascurasse la base effettiva dei suo potere che era tuttora nell'Italia nord-orientale (ibid., n. 2, pp. 8-9); il rinnovo dalle complesse, trattative che avevano portato alla stipulazione della lega, dovette risolversi in un vantaggio per il re ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] impopolare per la sua eccessiva austerità, il papa venuto dal nord muore il 14 settembre 1523. E nel conclave - che inizia meno proprio quando è in corso la guerra contro la Lega di Smalcalda del settembre 1546-aprile 1547, quando viene assassinato ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] il subcontinente indiano; a est di Madras e a nord della catena himalayana si hanno solo ritrovamenti molto sporadici, Sumeri, databile intorno al 3000 a.C., si lavorava questa lega ottenuta tramite la fusione del rame con una percentuale di stagno ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...