Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] (in realtà potrebbe essere come non essere, dato che in Corea del Nord ben poco è certo), l'unica via d'uscita per il regime è Chinan. Progressivamente venne emergendo in questa parte della Corea la lega di Kaya, che si pose al centro dell'intenso ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] società, a una possibile alterazione negli equilibri politico-territoriali fra Nord e Sud.
Alla metà del 1985 l'ONU stimava la demografico è necessario segnalare, nella relazione biunivoca che lega i fattori esterni alla popolazione, l'esistenza ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] contrassegnato fino al 1392 dall’esistenza di due corti, quella del Nord e quella del Sud, governate da un imperatore del ramo della nomina a kanpaku e in qualità di capo di un’unica lega di daimyo a lui legati da vincoli di vassallaggio (e dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] nel 1961 in forma di opuscolo presso i Fratelli Lega di Faenza, come parecchi suoi altri antagonistici contributi della anni tra il 1955 e il 1964) di linguistica sul semitico nord-occidentale e su specifici problemi dell’ugaritico e dell’aramaico.
Le ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] 940 B. venne consegnata ai Sassoni, Ottone I organizzò la marca del Nord, comprendente i territori slavi a E dell'Elba, a cui si aggiunsero merci, le città della marca si associarono in una lega: al suo interno Berlino e Francoforte sull'Oder si ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] Galasso, VI), pp. 435-444.
G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Lega Lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord. Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII centenario della nascita ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] bando dell'Impero.
La città si orienta ora decisamente verso la Lega e il papato e il 30 novembre 1238, con la mediazione di in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord. Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] 1258); quella con il fronte ghibellino contro la lega guelfa a Montaperti (1260) e negli assalti vittoriosi Pisa (secoli XI-XIV), in La piazza del duomo nella città medievale (nord e media Italia, secoli XI-XVI). Atti della giornata di studio (1994), ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] re Carriarico, nella villa di Dumio, a meno di una lega dalla sede bracarense. Prima di succedere a Lucrezio sul seggio metropolitano con tribune, sono da segnalare in particolare la cappella nord, che risulta all'esterno dell'attuale edificio, nonché ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] dei mercanti e degli artigiani, ai quali si lega anche la costruzione di edifici religiosi: la Peterskirche di quattro campate, con un atrio e un transetto il cui ingresso nord è costituito dal Triangel. Alla crociera è annesso un anticoro di due ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...