Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] i contemporanei squilibri quantitativi, presenti soprattutto nel Nord del Paese, sono di certo fra i quadro integrato. Anche perché la mobilità territoriale delle persone si lega sempre più inscindibilmente ad altri tipi di mobilità, e questa ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] del male', insieme con l'Irān e la Corea del Nord; veniva inoltre denunciato il supporto fornito dal Paese alle attività veniva aperto nel Nord del Paese, con la cooperazione dei curdi. Il 24 marzo gli Stati della Lega araba (a eccezione ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] dalla continua infiltrazione di coloni ebrei, al punto da spingere la Lega araba a creare un fondo dedicato a sostenere là araba di G e a cedere ai palestinesi la sovranità sui quartieri arabi situati a nord-est e a sud-est della città; Y. ̔Arafāt, da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] ministro israeliano contribuirono a indebolire l'influenza del Paese e il ruolo guida che aveva a lungo svolto all'interno della Lega araba a vantaggio dell'Arabia Saudita, che si fece promotrice di un'iniziativa di pace adottata al summit di Beirut ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] lavori pubblici, tra cui la grande strada che congiunge il nord e il sud del paese attraversando lo Hindū Kush mediante un Occorrerà ancora molto lavoro per trovare il filo che lega produzioni così diverse, da quella greca a quella ellenizzante ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] in tale qualità della Lega Araba; e benché tale domanda non abbia sinora avuto seguito, la Lega stessa si è solennemente pensare sacro al culto imperiale; addossata invece al lato lungo di nord-est è un'aula absidata di forma e carattere basilicale: è ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] di crescita mediamente superiori a quelli delle regioni del Centro-Nord, anche se nel 2002 e nel 2003 si è fatta lista di centrosinistra, costituita da Popolari (10%), Progressisti (22,2%), Lega Italia federale (0,4%) e Patto democratici (5,1%), si ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] indipendenza dell'Arabia del Sud attraverso il FLOSY e la Lega dell'Arabia del Sud, che però al momento del Il nuovo regime si sforzò di frenare l'agitazione delle tribù del Nord, in lotta contro il potere centrale. L'uccisione (11 ottobre ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] del 1958.
Storia. - Riuscita, solo tra i paesi del nord Europa, a rimanere fuori del secondo conflitto mondiale, la S. fu della bilancia commerciale. La coalizione tra socialdemocratici e Lega agraria, sotto la presidenza di Tage Erlander, venne ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] quest'occasione Würzburg fu elevata a elettorato. Nel 1806 l'elettore Ferdinando aderì alla Lega renana e assunse il titolo di granduca. Con lo scioglimento della Lega renana cessò anche l'esistenza del granducato di Würzburg che nel 1814 ritornò in ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...