Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] strategicamente la sua superiorità per assicurarsi il controllo, nella Cina del Nord, delle ferrovie Pechino-Hank'ou, Ch'inan-P'uk'ou, Ch il Partito Chih-kung; la Associazione Chiu-san; la Lega democratica per l'autogoverno di Formosa. Il loro peso ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] per il carbone; Malaysia: primo posto per lo stagno; Corea del Nord: primo posto per la magnesite; Iran: terzo posto per il petrolio ed è stato preferito il singalese al tamil). La Lega dei mussulmani indiani sosteneva l'urdu, mentre molte personalità ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 'ala sud o "ala dei principi" (1679-82) e dall'ala nord (dal 1684). Lo sviluppo totale della facciata è di 580 m. Verso il lavoro delle commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza Lega delle nazioni fu rifiutata da Wilson e abbandonata.
È a ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di nuovi linguaggi.
L'altro poeta in voga, H. de Coninck, si lega al nuovo realismo, che fu fra i primi a far trionfare con De lenige l'art belge contemporain, Bruxelles 1985; Espace 251 Nord, Place Saint-Lambert investigation, Liegi 1985; ''Inside/ ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , che si ripara entro il vallone orientale, è protetto a nord est dal Molo Porporella e attraversato da un ponte che mette i Liburni, e con essi gli Zaratini, abbandonassero la Lega illirica orientandosi verso Roma, specie dopo la marcia del console ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] religiosa, era vivamente contrariata per lo scioglimento della lega cattolica (Bund der Katholiken) avvenuto il 23 agosto con Klagenfurt e Villach e i due salienti della frontiera a nord-ovest di Maribor (Marburgo) e intorno alla città di ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] nazionale di 2,4 e quella di 2,2 delle regioni poste a nord di Roma. Della popolazione attiva il 52,2% è addetto all'agricoltura, e a circa 1/10 del fabbisogno italiano. Un oleodotto lega i campi petroliferi di Ragusa alla raffineria di Augusta e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] convenzioni di armistizio stipulate fra Israele e i paesi della Lega araba: con il govemo egiziano, a Rodi il 24 lasciando all'Egitto Gaza e una stretta zona litoranea; il confine a nord è stato fissato a Ras en-Naqura; furono assegnati ad I. ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] A. è membro dell'ONU, dell'OUA e della Lega araba. A indipendenza raggiunta alcune importanti città hanno cambiato
Bibl.: J. Despois, R. Raynal, Géographie de l'Afrique du Nord-ouest, Parigi 1967.
Storia. - Fra governo francese e Fronte di ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] con i principi di cooperazione internazionale, di equità tra Nord e Sud del mondo, di responsabilità dell'individuo, natura (WWF Italia), Legambiente, Greenpeace, Italia nostra, Lega italiana protezione uccelli (LIPU), Amici della Terra, Federazione ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...