• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1839]
Diritto [103]
Storia [437]
Biografie [289]
Geografia [172]
Arti visive [186]
Archeologia [184]
Europa [132]
Scienze politiche [112]
Storia per continenti e paesi [102]
Religioni [108]

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] tra Federico II e le città non si frapponeva il filtro della Lega, come in Toscana e nella Marca di Ancona. In Lombardia Federico dalla volontà delle città fedeli di quanto non avvenisse nel Nord. Così si spiega il precetto, emanato nel 1227 nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Ferrara. Nell'ottobre del 1354 accettò il comando dell'esercito di questa lega. Il mese seguente il C. e suo zio condussero l'esercito al suo grande disegno di crearsi uno Stato nell'Italia nord-orientale, progetto che lo mise in conflitto con le mire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] compresi fra l'Oceano Pacifico a sud, il Mar Glaciale Artico a nord e lo Stretto di Bering a ovest. Lo stesso può dirsi delle all'interesse della nazione, all'obbligo di segretezza che lega ogni paese nei suoi rapporti con altri membri della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dato luogo alla formazione della cultura Romeno-Borševskaja, i Severiani; più a nord, i Viatiči (sul fiume Oka) e i Radimiči (tra il Dnepr crocevia delle attività mercantili della Russia e della Lega anseatica, che in questa città aveva una base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] grande scontro tra Federico I e i comuni della Lega lombarda. Infatti, per effetto della prolungata assenza dei Istituzioni e attività della seconda Lega Lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord, a cura di C.D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CASTIGLIONI, Guarniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio) Franca Petrucci Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] duca di Milano si convinse della necessità di far tornare al Nord lo Sforza; fu allora che gli inviò il C. insieme onore di G. Sforza, Lucca 1920, pp. 246 s., 256; G. Soranzo, La lega italica, Milano 1924, pp. 22-46, 60; G. P. Bognetti, Per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARAMALDO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Landolfo Dieter Girgensohn Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido. Il padre fu cavaliere [...] Durazzo; nel luglio Bonifacio lo inviò come legato nel Nord delle Marche e il M. fu mediatore nel conflitto sottomissione. Già da maggio erano state intavolate trattative per una lega proposta dal re; le relative decisioni dei Consigli vennero prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] (Summa, I, 2-4). Nel maggio 1237 si recarono di nuovo al Nord per porre fine ai conflitti riaccesisi tra le città nemiche e per discutere con i rappresentanti della Lega un compromesso da proporre all'imperatore. I colloqui ebbero luogo a Mantova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARTOLINI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio) Roberto Abbondanza Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] quello di ottenere un alleggerimento del contributo perugino alla lega stessa. Le lezioni universitarie e le occupazioni forensi Ladislao, che il 25 aprile aveva preso Roma ed ora guardava a Nord, verso Firenze. L'ambasceria del B. fu decisiva per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MONZA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Enrico da Giancarlo Andenna MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina. È ricordato per la [...] del diritto, I, Milano 1996, pp. 199- 201; Id., Istituzioni e attività della seconda lega lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell’Italia del Nord, a cura di C.D. Fonseca e R. Crotti, Atti del Convegno internazionale, Pavia 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – GREGORIO DA MONTELONGO – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
Lega-gate
Lega-gate s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali