GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] partecipare al concistoro del 29, quello ove viene decisa la lega di Roma con l'Impero e Venezia contro Francesco I …, Firenze 1998, ad ind.; Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, a cura di B.L. Brown ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] , risalente al sec. 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste dimensioni vennero assialità rispetto al perimetro della navata.La cripta si lega strettamente alle fondazioni del transetto, presentando identità di murature ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] del santo, contribuisce a generare il movimento che lega idealmente la pala al soprastante rilievo raffigurante il il figlio Vincenzo gli scolpì un busto ancora esistente sulla parete nord del chiostro (Meloni Trkulja, 1992).
La sua eredità artistica ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] 30, 32-43) introducono nel mondo dei pastori, come il sogno di Giuseppe che lega i covoni (Gn. 37, 7) evoca la mietitura. Sansone, nella sua prigione, miniature eseguite nei paesi rivieraschi del mare del Nord; nelle immagini, e senza dubbio anche ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] (Beira Litoral; Real, 1974). Il timpano dell'Agnus Dei del portale nord di S. Martinho de Cedofeita a Porto, così come il rilievo con II e Sancio II (1223-1248), la percentuale di argento nella lega cadde al 16% e infine al 7%. Questa prima fase si ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] lato il cornicione della cuspide si riallaccia ai fregi del protiro nord di S. Maria Maggiore di Giovanni da Campione, dall'altro da riferirsi, per il rapporto di carattere generale che la lega alle già conosciute Storie di Cristo nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] e il braccio sporgente del corpo trasverso, contigua alla navatella nord, sopravvive l'unica corsia intatta del chiostro. Su un largo l'esigenza di un classicismo più marcato. Essa si lega sia ad alcuni capitelli del chiostro sia ai frammenti ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] 940 B. venne consegnata ai Sassoni, Ottone I organizzò la marca del Nord, comprendente i territori slavi a E dell'Elba, a cui si aggiunsero merci, le città della marca si associarono in una lega: al suo interno Berlino e Francoforte sull'Oder si ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] nel 1244; nel 1254 a M. venne affidato il comando della lega delle città renane, accanto a Spira e Worms. M. fu essere concluso.Tra il 1279 e il 1291 venne edificata, lungo il lato nord, una serie di cappelle gotiche, cui seguì, tra il 1300 e il ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] o della pagina di un codice) e il rapporto che le lega all'eventuale manufatto artistico di cui costituiscono la parte iscritta.
ALFABETO la base (ma ciò non sembra probabile); la teoria del Nord Italia infine ne cerca l'origine tra gli a. delle ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...