PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] stato possibile notare la stretta interazione che lega tra loro i principali monumenti gotici. È Durliat, L'apparition du grand portail roman historié dans le Midi de la France et le Nord de l'Espagne, ivi, 8, 1977, pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] dell'Età del Bronzo. Verso il 1200 l'invasione dei Popoli del Nord e del Mare mette fine alla Civiltà del Bronzo nei paesi del pure a Marion.
Dopo la vittoria ateniese a Salamina la lega ellenica estende la sua azione su C., ma, nonostante alcuni ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] nuovi indirizzi artistici. Nel 1917, P. Reverdy fondò ‟Nord-Sud", alla quale collaborarono Apollinaire, Jacob, Aragon, Braque, surrealisti. Dal canto suo, l'‛oggetto surrealista' si lega strettamente al concetto di humour.
Gli oggetti surrealisti ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] più significativi, è durato fino a oggi. Lo schema che lega tra loro i vari ambienti, e quindi la distribuzione delle leggermente minore e meno profondi, si aprono sulle pareti sud e nord, inquadrati da due porte (Herzfeld, 1942-1946; Cantay, 1992). ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] termine P. si intende il territorio che si estende da Ra᾽s alNaqūra, nel Nord di Israele, al confine con il Libano, fino a Rafaḥ, verso S, al d'Oltramare (1346-1350), a cura di A. Bacchi della Lega, B. Bagatti, Jerusalem 19452, pp. 10, 59; Mujīr ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] parte dei t. in lana erano saie, il più delle volte 2 lega 1. A fini decorativi è possibile aggiungere alla tela o alla saia trame distribuite nell'area mediterranea le stoffe prodotte nei paesi del Nord. Gli abiti in panno, così come i velluti, le ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Salamina: Diod., xi, 3, 8) poi entrata nella lega delio-attica; nelle liste dei tributi conservate per gli anni stato che ebbe per capitale una nuova città, costruita sul promontorio nord-occidentale e che si chiamò R.: abitanti delle tre città vi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Mosè, Gesù di Sirac e Abacuc. Sul lato settentrionale del contrafforte nord si dovevano trovare, da O a E, le statue dei profeti sentiva esposta al pericolo di annientamento da parte della lega guelfa toscana, legata a molti potenti. Solo l' ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] si tratta di edifici sorti solamente nell'Ovest e nel Nord della penisola, ma il ricco patrimonio dell'arte plastica, si limitò alle proprie emissioni e i tremissi d'oro tesero alla bassa lega. Così, se ai tempi di Leovigildo si attesta tra l'80% ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] filari di calcare bianco e di marmo nero, dedicato dalla Lega Arcadica dopo le battaglie di Leuttra in antagonismo con l' R. Flacelière, Inscriptions de la terrasse du temple et de la région Nord du Sanctuaire, Parigi 1954, nn. 87, 275; E. Bourguet, ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...