Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] pieno V sec., su una terrazza artificiale che forma l'angolo nord-orientale della platea.
Sul lato opposto della piazza si è potuto il santuario di una divinità ctonia. A questa ipotesi si lega l'altra che l'ipogeo compreso nella rotonda sia servito ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] evidenze di uso e produzione di bronzo in lega binaria compaiono improvvisamente, nell'area continentale, intorno al sud-ovest (Thailandia centrale) e il Golfo di Bac Bo a nord-est (Vietnam). Tale ipotesi si basa principalmente su una serie di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] . All’inizio del IV sec. a.C. aderì alla Lega italiota, per difendersi dalla pressione delle popolazioni italiche. Dopo fu costruito solo alla fine del IV sec. a.C. All’angolo nord-est del muro del santuario si appoggia un piccolo teatro, eretto anch ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] come anche la Grotta del Saraceno nella Copaide nord-orientale, nota principalmente per la ricchezza dei torri proteggeva Tebe e serviva a imporre il suo controllo, attraverso la Lega beotica, su tutta la Beozia.
Bibliografia
P. Cauer, s.v. Boiotia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] augustea, attuata intorno al 6 d.C., ampliò verso nord la regione corrispondente alle sedi classiche degli Etruschi, portando Populonia, Vetulonia, Roselle, Vulci, Volterra, Veio. La lega ricostituita fu attiva a lungo e molte iscrizioni ne ricordano ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] , così che la troviamo nel IV sec. nella Lega Italiota partecipare alla disperata difesa della grecità contro i città sembra articolarsi solo su le due estreme porte, Porta Marina-nord e Porta Marina-sud, collegate dalla grande strada che supera il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...]
di Luigi Caliò
Il sito (gr. Θερμός), all’estremità nord-est del Lago Triconide, nei pressi del moderno villaggio di Kephalovryso dedicato dopo la vittoria contro i Galli da parte della Lega etolica, simile a quello eretto per la stessa occasione e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] ’inizio dell’EM che si conosce una tecnica metallurgica complessa, con la generalizzazione dell’uso dello stagno nella lega di bronzo, precedentemente conosciuto nel Nord-Est dell’Egeo e nelle Cicladi. Il periodo che comprende l’EM III e l’ET I si ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] adoperate dai nomadi. Le recenti scoperte archeologiche effettuate nell'Asia nord-orientale hanno dato elementi nuovi circa quest'arte (v. Siria e la Mesopotamia utilizzavano già correntemente questa lega alla fine del III millennio. La padronanza ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] l’insediamento di Antheia, nome omerico dell’abitato che si trova a nord del Golfo di Messenia, dove sono state individuate almeno 25 tombe a Nel 191 a.C. la Messenia fu obbligata a entrare nella Lega achea e nel 146 a.C. Lucio Mummio restituisce ai ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...