Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] affluenti per la maggior parte disposti in senso nord-sud e sud-nord, fornirono il reticolo del circuito orientale, mentre fuse anche da privati senza alcun controllo centrale del titolo della lega. D'altra parte, anche per le 12 serie di Wadō- ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] d'acqua, el-Kamlé ed el- Barghout, scorrono rispettivamente a nord e a sud dell'insediamento. Sidone fu abitata a partire dal di utilizzazione di agglomerati indigeni preesistenti) si lega indiscutibilmente ai precedenti della madrepatria; e tale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] (soprattutto Moghul) ai siti archeologici e ai musei, si lega a questi due nomi. Viene introdotto lo scavo stratigrafico e sud-ovest) e tre laghi artificiali di sbarramento (1,5 km a nord-est), costruiti dai Nizam Shahi. Tra i reperti di D. si ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di un ciclo mariologico, che, in Oriente, si lega a specifiche solennità mariane.
Immediatamente dopo il concilio, ma in Egitto e in Siria, o in regioni (anche dell'estremo Nord) che derivano di là lo schema iconografico, è testimoniato un tipo di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di Leuca. Essi si articolavano, procedendo da sud verso nord, in tre principali gruppi etnici: Messapi, Peucezi e 111-16.
M. Pani - R. Cassano - A. Siciliano, Dalla lega peucezia al municipio romano, in Storia di Bari. Dalla preistoria al Mille, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di non belligeranza e patti commerciali, il più noto dei quali è quello dell'Hansa (detto Lega Anseatica), che riunì i centri del Mare del Nord, mentre altre riuscirono ad assurgere a forme di governo autonomo e di autentico predominio del mare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] quando forse l’edificio ellenistico non era più in uso. A nord-ovest di questo secondo complesso è stata rinvenuta una stipe votiva con alterne vicende, partecipando nel III sec. a.C. alla Lega nesiota promossa dai Tolemei. Nel 196 a.C. Flaminino ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] amante della tradizione greca, istituirà addirittura una nuova lega, il Panellenico.
La fioritura della Grecia romana dura del culto imperiale. Nella grande piazza, il dislivello fra il settore nord (più basso) e quello sud (più alto) è dissimulato da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] nelle guerre del Peloponneso (alleanza con Sparta e successiva adesione alla lega antispartana dopo la pace di Nicia), l’Elide conoscerà alterne vicende VI sec. a.C. proviene dai campi a nord-est della collina. La documentazione sul plateau riprende ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] forzata sottomissione al governo degli Asmonei, e la fondazione della lega della Decapoli, furono l'occasione dell'adozione di un'èra pompeiana e si sviluppano quelli già esistenti; Semiti nord-occidentali, organizzati in regni cittadini e tribù, ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...