La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] 1891, il PIL pro capite della Liguria (la regione più ricca del Centro-Nord) superava quello del Veneto (la più povera) del 54%, mentre quello indiretta, regressiva. Inoltre «la relazione che lega le entrate al PIL non è perfettamente lineare ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] dovuto procedere per integrare l'‛isola amazzonica' e le penisole periferiche del nord-est (Recife), del sud (Rio Grande do Sul) e del Italia unificata avrebbe dovuto mettersi a capo di una ‛lega' degli Stati minori europei, da quelli scandinavi alla ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] in senso più secolarizzato, con l’11,6%. Più a Nord si trova poi l’area territorialmente continua che dalla Toscana risale Per un’ermeneutica antropologica, Milano 1992.
R. Cartocci, Tra Lega e Chiesa. L’Italia in cerca di integrazione, Bologna 1994. ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] metà del Cinquecento e la fine del Settecento al Nord, al Centro-Sud e nelle isole (v. tabella - 2.941 = 76.536,
e così per tutte le età successive. La relazione generica che lega i sopravviventi ai morti alle varie età sarà
lx+1 = lx - d(x, x + 1 ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di fare autonomamente la guerra contro gli Stati estranei alla Lega: l'egemonia si presenta così come l'unica forma di volta dal tempo degli imperatori sassoni, ha innalzato la Germania del nord, e in particolare la Prussia, al rango di grande potenza ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] Aosta, il Friuli, seguite dalle altre regioni del Centro-Nord. In fondo alla classifica si collocano ancora le regioni dell . Qualcosa di simile a un contratto di assicurazione li lega alla famiglia mafiosa che si fa carico di tutelarne diritti ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] quello cluniacense, anche l'Ordine cistercense ebbe origine in B., ma nel Nord e precisamente a Cîteaux alla fine del sec. 11°, con l' ) e Bruxelles (Bibl. Royale, 11035-11037), a cui si lega un Livre de prières et de dévotions du duc (Bruxelles, Bibl ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Questa tavola testimonia però la relazione che lega il valore dello stadio alla lunghezza della circonferenza ma piena di talento nell'uso della parola. Sa che sotto il Polo Nord, dove si dice che vivano gli Iperborei, il giorno e la notte durano ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] a Pietro. Con questo potere tutto ciò che P. scioglie o lega sulla terra sarà sciolto o legato nei cieli. In Matteo 18, , troverai i trofei di coloro che fondarono questa Chiesa". A nord dell'edicola fu costruito, in una fase successiva, un muro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] a Tolomeo, l'autore del Kitāb fī sanat al-šams lega il moto dell'apogeo dell'orbe solare e quello dell'orbe la maggior parte della sua vita a Raqqa sull'Eufrate, nel Nord dell'attuale Siria. In un suo osservatorio personale egli effettuò, ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...