Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ai valori immateriali).
Tenuto conto della continuità storica che lega i mutamenti nell'uso del termine e che si mantenne il proprio carattere anche quando risiedeva in città; nel Nord, invece, in questo caso essa perdette il proprio status nobiliare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] due secoli. In base alla terza legge di Kepler (che lega il periodo dell'orbita di un pianeta alla sua distanza media seguito da navi provenienti dall’oceano aperto era di portarsi da nord o da sud alla latitudine del porto di destinazione e poi ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] del lavoro si identifica e si esaurisce in una lega politica mista fra le organizzazioni dei lavoratori e dei datori europee quasi senza soluzione di continuità: prima nei paesi del Nord - dalla Scandinavia all'Olanda, alla Gran Bretagna - più ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] funzioni). È la prima formulazione di una teoria che lega il fenomeno associativo a una teoria elaborata e sui , è la via seguita nel Nuovo Mondo. Nell'America del Nord, lontano dalle stratificazioni storiche dell'Europa, si sviluppa un tipo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] de Groot, dell'Osservatorio di Armagh, nell'Irlanda del Nord, rileva che la luminosità della stella supergigante blu P di 0,55 nm, la struttura della subunità del ribosoma che lega l'mRNA e l'anticodone dell'RNA di trasferimento durante la sintesi ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] l’espressione di un diritto di cittadinanza, che lega irreversibilmente economia e cultura.
Entro queste coordinate il Glen Designer riscuote successo e si riproduce per lo più nel Nord con un’offerta di ‘toyotismo turistico’ di firme di alta ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , come già avveniva in altri paesi europei e nel Nord America. Gli incontri furono ospitati nel biennio 1959-1960 al dopo Concilio, Parma 1981, pp. 234-235.
100 Cfr. J.P. Müller, Lega monastica, in DIP, V, Roma 1979, coll. 577-578.
101 Cfr. G. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...]
Le piantagioni di canna da zucchero si diffusero nel Nord Africa e quindi in Spagna e in Sicilia, ma questo minerale e la loro utilizzazione riguardava vasi, armi e specchi.
Un'altra lega del rame era il batrūǧ, una miscela di rame e piombo (usrub) ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Si coglie in molte opere quel particolare nesso che lega realismo e populismo, nostalgia e attesa, risarcimento e il divario si potrebbe forse colmare, ma al ribasso, con il Nord che sempre di più si avvicina al Mezzogiorno. Per allora si sarà ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] l'abolizione della tassa sui cereali inferiori (consumati al Nord), ma pure l'immediata riduzione e la soppressione nel Sinistra resa definitiva dalla presentazione (dopo il fallito attentato Lega contro il C.) di tre progetti contro gli anarchici ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...