LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] e scriptorium sono collocati tra il presbiterio e il braccio nord del transetto della chiesa. Di tipologia rara sembra la parvula matrici cave di rame, nelle quali si versava una lega fusa di piombo, stagno e antimonio, ricavandone i caratteri ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] con il 3,9%, cresce leggermente di più della media nazionale, ma è soprattutto il Nord-Est, con il 4,8%, a continuare a crescere a tassi vicini a quelli del cittadini e il suo vistoso incremento si lega alla fase di lievitazione della spesa sanitaria ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] strinse rapporti diplomatici con la Cina, Hanoi, la Corea del Nord.
b) Birmania e Thailandia
Il buddhismo della scuola Theravāda ha , uomini e donne (l'Associazione delle donne, la Lega dei giovani, ecc.).
Le formule tradizionali sono ormai superate ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] al 1326 per la cappella della Maddalena, prima del fianco nord. Alla successiva cappella di S. Antonio da Padova fa riferimento relativamente alla sua presenza nella basilica di A., si lega a quella di altri due seguaci di Giotto, Stefano Fiorentino ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] non trascurasse la base effettiva dei suo potere che era tuttora nell'Italia nord-orientale (ibid., n. 2, pp. 8-9); il rinnovo dalle complesse, trattative che avevano portato alla stipulazione della lega, dovette risolversi in un vantaggio per il re ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] nel cosiddetto "stile animalistico" erano lavorati in una lega a base di rame che sembra sconosciuta ai attraversata da una rete di antichi letti fluviali, che scorrevano sia da nord verso sud sia da est verso ovest. Siti della prima età del ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] impopolare per la sua eccessiva austerità, il papa venuto dal nord muore il 14 settembre 1523. E nel conclave - che inizia meno proprio quando è in corso la guerra contro la Lega di Smalcalda del settembre 1546-aprile 1547, quando viene assassinato ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , ma sembra ormai certo che i lavori s'iniziarono nel transetto nord, a destra per chi entra, da parte di un artista " tempi di Ghiberti. Inoltre, un'innegabile parentela stilistica lega le ultime Storie bibliche della chiesa superiore con dipinti ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] e senza soglia di dose: vale a dire che la funzione che lega dose ed effetti sia una retta passante per l'origine delle coordinate. agli abitanti del globo, specialmente dell'emisfero nord. La produzione di elettricità mediante centrali nucleari si ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] il subcontinente indiano; a est di Madras e a nord della catena himalayana si hanno solo ritrovamenti molto sporadici, Sumeri, databile intorno al 3000 a.C., si lavorava questa lega ottenuta tramite la fusione del rame con una percentuale di stagno ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...