Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] stretta collaborazione con la FIR. La presidenza della LIRE (Lega italiana rugby eccellenza) è affidata al presidente del club si è svolta nel 1985-86, si disputa in due gironi: Nord e Sud. Le prime 18 edizioni sono state sempre appannaggio della ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] standard conteneva 30 s ì l a /qû. I sistemi più usati nel Nord della Mesopotamia dal II millennio a.C. in poi furono i sistemi iméru in Siria e in Palestina. In ambito occidentale, la lega gallica è equiparata a 1 miglio romano, il pes Drusianus ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] e usando una relazione nota (empirica) che lega salinità e conducibilità. Con questo metodo si riesce d0 ρνdz e τx (0) e ty(0) sono le componenti in direzione est e nord della forza di trascina- mento ventoso del mare. L'equazione (4) mostra che lo ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Savoia e l’imperatore Leopoldo I per l’entrata del Piemonte nella lega d’Augusta, e il senato deve intervenire con una nuova legge contro suddivisioni geografico-sociali della città (all’incirca la metà nord-ovest per i Castellani e quella sud-est per ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] assai meno stretti che non in quelli del Nord Europa; di qui deriva quella che Kristeller , è già chiaro nel Convivio e a mostrarlo basterà riflettere sull'interna connessione che lega tra loro alcuni passi del IV trattato. Tali passi - Cv IV V 9, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di legame distinti ai quali, a pH fisiologico, il Fe(III) si lega in modo estremamente stabile. Un legame di questo tipo richiede in ciascun sono in accordo con il ben noto gradiente nord-sud di distribuzione delle malattie cardiache in Europa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] , da una strada aperta nel XIX secolo; si sviluppa in direzione nord-sud per 1800 m circa e ha una larghezza di 500 m circa combinazioni geometriche. L'apparato decorativo è ciò che lega maggiormente la moschea tulunide all'arte di Samarra. ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] perse la battaglia per l'adesione degli Stati Uniti alla Lega delle Nazioni. Orbene, è possibile spiegare perché Wilson sbagliò loro interessi. In questo senso, una divisione territoriale tra nord e sud è caratteristica degli Stati Uniti, dell'Italia ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] l'isotopia semantica che, unica possibile, le lega fra loro nella peculiare strategia interpretativa di tipo gemmate, di cui sopravvive in stato frammentario solo quella della parete nord. Altre c. sono campite nei timpani dei cibori, che ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] convenzionali, perché l’acido citrico rilasciato nel terreno si lega al metallo, prevenendone l’assorbimento da parte degli ogni 100.000 abitanti) più che doppi rispetto a quelli del Nord.
Infine, un canale attualmente di minor peso economico ma in ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...