Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] d’Avorio) e internazionali (da Timor Est all’Irlanda del Nord).
Nelson Mandela, il santo
La storia del Sudafrica e della modo, alcuni interventi di membri dell’Anc e della sua Lega giovanile, del Cosatu e del Sacp relativamente all’operato dei ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] fiume Po e da impianti di purificazione di alcune città del Nord dell'Italia, è stato possibile stimare la quantità assoluta di organismo, come il succo gastrico. Quando un farmaco si lega a un recettore, la funzione cellulare viene modificata in ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] rapporti con il gruppo di intellettuali raccolti intorno alla rivista Nord e sud, a partire dal suo fondatore e direttore, Giuseppe proprio, perché affidati ai torchi degli amici Fratelli Lega di Faenza.
UN GEOGRAFO UMANISTA
Datano infatti a ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] internazionale. Tale apertura ha avuto il suo momento chiave nella nascita dell’Area di libero commercio del Nord America, il Nafta, che dal 1994 lega i mercati di Messico, Stati Uniti e Canada.
Nel frattempo il Messico ha coronato questo indirizzo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] possibilità di agire, ma il vittorioso esercito imperiale poteva rimettersi in marcia ogni istante per il nord. Firenze faceva ancora parte della lega di Cognac e da essa poteva ancora aspettarsi qualche aiuto, sebbene la città potesse difficilmente ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] figlio, Rolando. Nel 1937, anno in cui aderì alla Lega italiana dei diritti dell’uomo (LIDU), conobbe Franco Venturi e Parri alla fine del 1945, l’esaurimento del ‘vento del Nord’, lo svuotamento dei CLN e il tramonto della rivoluzione democratica, ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] risultare perdente: sulla scia dell’accordo con la Lega lombarda e di uno spregiudicato rovesciamento di alleanze Federico mezzo per spezzare l’alleanza fra Federico I e i Comuni del Nord. In una sua lettera del 19 dicembre 1185, per la prima volta ...
Leggi Tutto
cooperazione
Stefano De Luca
Attività economiche ispirate alla collaborazione e alla solidarietà
L'idea della cooperazione nacque, agli inizi dell'Ottocento, in contrapposizione all'economia capitalistica, [...] si spaccò, dando luogo a quella divisione tra Lega delle cooperative (di ispirazione socialista) e Confederazione credito, grazie alle banche cooperative si è potuto sviluppare, nel Centro-Nord, quel tessuto di piccole imprese che è stato per anni uno ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] lui. Motta passa con il nemico Gimondi alla Salvarani, ma non lega con lui. Cerca scorciatoie e non le trova: viene squalificato per biciclette adattate, trova un vecchio sentiero sulla Pine Mountain a nord del Mount Tam, e lì, nel 1976, dodici ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di 340 km tra Great Falls e Durham nella Carolina del Nord.
Dopo la prima guerra mondiale le tensioni superiori a 100 C (d, S). (15)
Naturalmente la forma della funzione che lega il costo ai due parametri suddetti dipende dal tipo di linea in ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...