ROSENQUIST, James
Laura Malvano
Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] Green Gallery, a New York, dove ritorna ancora nel 1964; è in questo periodo che la sua vicenda si lega a quella della Pop art nord americana. Nel 1964 una serie di personali lo fanno conoscere in Europa: alla galleria Sonnabend a Parigi, alla ...
Leggi Tutto
Nato nel Hannover il 28 agosto 1735, morto il 22 giugno 1797. Chiamato in Danimarca dallo zio, il ministro danese Johann Hartvig B. (v.), dal 1758 ricoperse varî uffici nell'amministrazione centrale e [...] la guerra d'indipendenza americana propose invano alla Russia una lega degli stati neutrali, allo scopo di proteggere il loro di grande utilità per il commercio marittimo dei paesi del Nord. Al Bernstorff risale in parte anche il merito della riforma ...
Leggi Tutto
Uomo politico etolo, figlio di Nicostrato; nel 221, con le forze della lega etolica, invase la Messenia, e nell'anno seguente inflisse una sconfitta agli Achei presso Cafie, città nord-orientale dell'Arcadia. [...] Nello stesso anno insieme col dinasta illirico Scerdilaida intraprese una scorreria nell'Arcadia. Scoppiata la guerra sociale contro la lega etolica, D., nell'autunno del 219 fu eletto stratego e invase l'Epiro dove devastò il tempio di Zeus Dodoneo. ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell'antica popolazione degli Erei, abitanti nell'Arcadia occidentale, sulle rive dell'Alfeo e del suo affluente Ladone; i confini del loro ristretto territorio arrivavano a ovest fino al fiume [...] Erimanto e a nord fino all'affluente del Ladone, Tuthoa. Da principio vivevano in villaggi, ma certo anche prima del sinecismo del sec. -8, e a essi rimase fino allo scioglimento della Lega. La città esisteva e aveva una certa importanza ancora all ...
Leggi Tutto
Nipote di Alfredo il Grande e figlio di Edoardo il Vecchio, ascese al trono nel 924, quando il regno di Wessex aveva affermato la sua egemonia fra il Tamigi e il Humber, in modo da non avere nemici da [...] questa parte. Ed E. meditò di estendere i suoi dominî verso il nord, tanto che contro di lui si formò una potente lega, la cui anima era il vecchio Costantino, re di Scozia. Ma E., benché validamente secondato solo dal fratello Edmondo, riportò sui ...
Leggi Tutto
Città importame dell'antichità nella parte NO. del Chersoneso Tracico, nel Μέλας κόλπος, poco sopra al capo Xeros (odierno Baklar-Burnu), così chiamata dall'aspetto del luogo a forma di cuore. Fondata [...] , nel 560 circa a. C., protetta dalla parte nord con un muro; passò nel 493 in mano dei Persiani; liberata dopo la battaglia di Micale, fece parte, col rimanente del Chersoneso, della lega delio-attica; sebbene non compaia nominativameme nelle liste ...
Leggi Tutto
Nessun avvenimento politico interno è da segnalare dopo il 1936. Lo sviluppo civile ed economico del paese è stato favorito dagli utili derivanti dalla concessione dei petrolî nella provincia di el-Aḥsā' [...] e sono in corso di sfruttamento miniere d'oro a nord della Mecca, in località detta Mahd adh-Dhahab (la entrato nelle N.U.; nel 1946 ha aderito alla Società degli stati arabi, o Lega Araba, costituita al Cairo.
Bibl.: C. A. Nallino, L'Arabia Saudiana ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore nord-occidentale (Bithynia o Phrygia ad Hellespontum), nell'estrema insenatura del Sinus Cianus di fronte alla Propontide. Oggi Gemlik. La leggenda faceva fondatore della città un [...] a. C. Cio è sotto il dominio di Ariobarzane e poi del figlio Mitridate I e dei suoi successori; fece parte della lega etolica. Nel 202 Filippo V di Macedonia la distrusse e cedette poi il luogo al cognato Prusia I, re di Bitinia, che, ricostruitala ...
Leggi Tutto
Nome assegnato dagli antichi a un fiume della Calabria (antico Bruzio), da riconoscersi probabilmente nell'odierno Gallipari o nello Stilaro, o, comunque, in altro scorrente a nord di Caulonia e a sud [...] . C. (o, secondo un'altra cronologia, del 388), fra le forze di Dionisio I di Siracusa e l'esercito della Lega italiota. Dionisio, fatta lega coi Lucani contro gl'Italioti, era salpato da Siracusa, al principio dell'estate, con 40 navi da guerra e 20 ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Arcadia, capoluogo del territorio da essa chiamato Clitoria, nella parte settentrionale del territorio degli Azani, formato dall'alto bacino fiuviale del Ladon; la città stessa, fondata [...] era il santuario di Artemide Hemeresia di Lusi (v.), circa 30 stadî a nord della città.
In età assai antica, forse ancora nel VI o al mandava cinque δημιουργοί alla bulè della Lega arcadica; entrò pure nella Lega achea, e per fedeltà a questa ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...