TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] 6, l'area di kmq. 42. Tenedo è bassa, ma collinosa. Presso la costa nord-orientale si eleva il roccioso cono trachitico del S. Elia, la cima più alta (solo in strette relazioni con Atene, ed entrò nella II Lega navale; di nuovo nel 340 a. C. Tenedo ...
Leggi Tutto
Città della Prussia orientale (distretto di Marienwerder), la seconda per numero di abitanti (1925:67.878), posta presso il confine con la città libera di Danzica, 6 m. s. m., sul fiume d'egual nome (detto [...] il lago Drausen (3 km. sud) con il Frisches Haff (8 km. nord). La regione fa parte del delta della Vistola e del Nogat. La città Fondata nel 1237 da mercanti di Lubecca, accolta presto nella lega anseatica, la città ebbe rapido sviluppo. Nel 1454 si ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] Grande, partecipò alle campagne del Mar d'Azov e alla guerra del Nord; nel 1700 fu fatto prigioniero dagli Svedesi. Vasilij Lukič (1670- movimento liberatore e fu uno dei fondatori della Lega della liberazione e del partito costituzionale-democratico. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1426, dal conte Didrik il Felice di Oldenburg e da Edvige di Holstein; e fu il capostipite della dinastia ora regnante in Danimarca. Ricevette una buona educazione cavalleresca in casa del potente [...] programma dei suoi predecessori di raccogliere tutti i paesi del nord in unità attorno alla Danimarca. Già nel 1450 egli ottenne in ultimo dovette cedere. Fu poi benevolo per le città della Lega Anseatica a scapito dei suoi sudditi, ma, verso la fine ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] dialetto degli abitanti apparteneva senza dubbio al gruppo nord-occidentale, ma era talmente rozzo, che nel quinto cedette a Pirro, e prima del 229 essa entrò a far parte della lega etolica. Filippo V, durante la guerra dei Romani con Antioco, se ne ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] Filippo V di Macedonia; poco più tardi fu incorporata nella Lega achea, nella quale rimase fino alla distruzione di Corinto (146 un periptero dorico di calcare locale, orientato curiosamente da nord a sud, e con una particolare struttura interna, una ...
Leggi Tutto
HARRISON, William Henry
Militare e uomo politico americano, nato a Berkeley (Virginia) il 9 febbraio 1773. Il padre, Beniamino, aveva avuto parte importante nella vita politica del tempo: dal '74 al [...] gl'Indiani negoziò dapprima e concluse varî trattati; ma nel 1811 dovette venire a lotta aperta con la "Lega indiana del Nord-Ovest", organizzata dall'indiano Tecumseh, non senza aiuto degl'Inglesi del Canada, e vinse completamente nella battaglia di ...
Leggi Tutto
SATRICO
Giuseppe Lugli
. Piccola città volsca, nella pianura fra Anzio e Ardea, alquanto discosta dal mare, sopra una via che da Anzio conduceva a Velletri (odierna via di Conca). È ricordata fra quelle [...] città che presero parte insieme con la Lega latina alla battaglia del Lago Regillo e furono vinte da Roma. Si narra che blocchi male squadrati di tufo restano specialmente nel lato nord e sotto il diruto fortilizio medievale che occupa il sito ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, chiamata prima Vrachori (abbreviazione per Evreochori "borgo degli Ebrei"), e ribattezzata ufficialmente col nome dell'antica città etolica situata nelle sue vicinanze. È il capoluogo [...] difesa avanzata - presso una località a tre km. a nord dell'odierna Agrinion.
Nel 314 a. C. Agrinion era fu investita e ripresa dagli Etoli.
Bibl.: Salvetti, Ric. stor. intorno alla lega etolica, in G. Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, p ...
Leggi Tutto
Poeta e folklorista svedese (1785-1871). Studiò teologia a Upsala, visse alcun tempo a Stoccolma, dove fu uno dei primi e dei più entusiasti accoliti del Götiska förbundet (Lega Nordica) e uno dei più [...] i hafvet på demantehällen, Nel profondo del mare in sale di diamante), che ancor oggi si canta in ogni paese del Nord. La sua opera maggiore è tuttavia quella compiuta come raccoglitore di leggende, di canti e di danze popolari svedesi. Nel Gotland ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...