. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] notevole continuità. Il centro di dispersione fu probabilmente nel nord nei pressi del lago Winnipeg: il movimento verso il mantenne a lungo relazioni amichevoli con i coloni inglesi. La lega contrastò poi a passo a passo l'avanzata dei Bianchi sino ...
Leggi Tutto
PREVESA (Préveza; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Mario BRUNETTI
*
Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] di Arta e da un'altra che la fronteggia protendendosi a nord dalla riva opposta: su questa seconda penisoletta sorgeva l'antica Azio il dominio veneto. Nel corso della guerra condotta dalla Lega Cristiana contro i Turchi, il 25 settembre 1538 la ...
Leggi Tutto
IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90)
Camillo MANFRONI
* F. G.- Nicola TURCHI
Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...] dal Chersoneso tracio (metà del sec. VI). Dopo essere stata per qualche tempo sotto sovranità persiana, partecipò alla lega delio-attica, ricevette come Lemno cleruchie ateniesi, e per quanto più volte si ribellasse e in epoca ellenistica fosse ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1100 dal conte Ottone il Ricco, di Ballenstedt, e da Eilika, figlia del duca Magno di Sassonia. Successo al padre nel 1123, ottenne da Lotario, re di Germania, nel 1125, l'investitura della [...] 1128, alla morte di Enrico di Stade, Lotario concesse la marca del Nord non ad A., che l'agognava, ma al conte Ugo di Freckleben, il Leone duca di Baviera (v.), contro cui si unì in lega, il 1166, con i principi e i vescovi della Germania ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] riempito oggi dalle case, traboccate nei sobborghi specialmente verso nord e verso est. È divenuto per la sua posizione un secolo di distanza, quando i Veneziani affrontarono infelicemente la lega di Cambrai, esse ritornarono in onore, sia pure per ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] a nord della città dal Mittelland-Kanal, e a est di Münster. Il centro è sorto sulle pendici di due colline (Johannisberg e Sparenberg), in la città, lo Sparenberg. Nel 1270 Bielefeld aderì alla lega anseatica, il che è indizio di una certa sua ...
Leggi Tutto
Las Vegas
Livio Sacchi
Città degli Stati Uniti, situata nello stato del Nevada (518.300 ab. nel 2003, 1.750.000 ab. l'agglomerato urbano nel 2005). La leggendaria capitale mondiale del gioco d'azzardo [...] - chiamato The strip -, attraversa la città da sud a nord-est; il secondo, il Charleston Boulevard, la taglia invece da R. Venturi, D. Scott-Brown e S. Izenour del 1972, che lega l'immagine della città alla cultura pop.
Negli ultimi anni L. V. ...
Leggi Tutto
Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre [...] neutralità. Dopo il crollo dell'antico Impero, partecipò agli sforzi dei Prussiani per la formazione di una lega della Germania del nord: tuttavia rifiutò qualunque sottomissione ai suoi vicini. Allo scoppio della guerra nel 1806, mandò le sue truppe ...
Leggi Tutto
Creatrice del movimento femminista in Svezia, nacque in Finlandia nel 1791, ad Åbo, da ricca famiglia di origine svedese. Da bambina si trasferì con i suoi a Stoccolma, dove fu educata. Compiuti i vent'anni, [...] invitò le donne cristiane di tutto il mondo a formare una lega per la pace. La sua proposta fu giudicata severamente e le sue opere migliori. Seguirono, oltre a impressioni di viaggio nel nord (Midsommavresan, 1848; Lif i Norden, 1848; ecc.), e oltre ...
Leggi Tutto
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] più strettamente fedele alla tradizione indigena e ostile alla dominazione veneziana. A mezzo il sec. XII è parte della lega, che con Pola a capo resiste alla conquista veneziana, e con quella soggiace all'avversa fortuna (1150): tuttavia per ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...