FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] dal fiume con argini. Il porto sull'Oder è posto a nord, presso il Küstriner Vorstadt. L'industria s'occupa della fabbrica grazie alla sua posizione, ed entrò nel 1368 nella Lega anseatica. Fu assediata per due volte, ma inutilmente, dagli ...
Leggi Tutto
NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] penisoletta limitata a nord e a sud da due fossi profondamente incassati fra pareti, in alcuni punti quasi verticali, i quali ad est il territorio, che forse cedettero fin d'allora alla lega latina. Pochi anni dopo, tentando i Falisci e i ...
Leggi Tutto
Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] dalla ferrovia che viene da Bengasi e che si arresta ora a Barce. Un servizio marittimo congiunge ogni due settimane Derna con Bengasi e Tobruch e ogni mese vi si spinge il servizio postale che lega Bengasi a Siracusa.
V. tavv. CLXXI e CLXXII. ...
Leggi Tutto
PROVINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia centro-settentrionale, 96 km. a SE. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] alla seconda campata. Il portale laterale del lato nord risale alla costruzione originaria; quello del lato sud guerra dei Cent'anni. Per giunta, nel sec. XVI Provins aderì alla Lega (1589), sicché fu presa da Enrico IV dopo un assedio (1594) ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così [...] sempre in Francia e a lui si prometteva il comando supremo della Lega in Italia. Grandi feste si vecero a Ferrara quando gli fu di Guisa, a Napoli, lasciando esposto agli attacchi spagnoli il nord d'Italia. E., che voleva invece fosse attaccato il ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] poi ricadere sotto la signoria tebana; poi è di nuovo socia della nuova Lega beotica, e verso la fine del sec. III è per un pezzo , di questa città sulla strada che attraversava la Beozia da nord-ovest a sud-est, ne rese il territorio per due ...
Leggi Tutto
Profeta israelita, discepolo e successore di Elia (v.). Era figlio di Shaphat, e oriundo di Abel-mehola a nord della valle del Giordano verso il Galaad; doveva essere un benestante agricoltore, giacché [...] dall'altro analogo, assai mite ed umano, narrato in VI, 20-22). Nella guerra contro Moab predisse al re Giosafat di Giuda, unito in lega con i re d'Israele e di Edom, la vittoria e salvò anche i loro eserciti dal pericolo della sete (ib., III, i segg ...
Leggi Tutto
GOTTINGA (ted. Göttingen; ricordata la prima volta nel 953 col nome di Gutingi; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania centrale nel distretto di Hildesheim [...] (Torre di Bismarck, m. 350), su un'importante strada diretta da nord a sud, tracciata dal fiume Leine, che scorre per lungo tratto sulla tempi più recenti Gottinga è nota in particolare per la Lega dei poeti (Dichterbund) del "Göttingen Hain"; e ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] invasero la Grecia nel 279, Anfissa unì 400 dei suoi opliti alle truppe della Grecia coalizzata. Ma subito dopo entrò nella lega etolica, e vi rimase per più di un secolo, fino al 167, quando i Romani, vittoriosi della Macedonia, umiliarono l'Etolia ...
Leggi Tutto
. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] a ritrarla nel Vaticano, non mancò di far campeggiare di fronte al papa la figura del console napoletano coi suoi prodi guerrieri. La Lega campana poi si disciolse; ma la storia deve riconoscere ad essa e a Cesario il merito reale di quella che fu la ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...