Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] degli ordinamenti della lega beotica dà l'Anonimo di Ossirinco la troviamo come componente della lega. Durante le di circa 3 chilometri, fra Cheronea e il Cefiso: con fronte a nord-ovest gli alleati, a sud-est i Macedoni. Tenevano la destra, presso ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] la Laconia, a ovest col distretto arcadico della Menalia, a nord col territorio di Mantinea. Una fitta rete di strade congiungeva Gonata. Verso il 235-34 Tegea entrò a far parte della lega etolica, e nel 229 fu devastata da Cleomene III di Sparta ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] dai Tebani; essa quindi entrò come seconda città nella Lega beotica; prese insieme con Tebe le parti degl'invasori mura egualmente appartengono alla fine del sec. IV a. C. A nord dei ruderi della città bassa si trova la Fonte Acidalia.
La battaglia ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] avversa agli ideali panarabisti del partito al-Ba̔ṯ), concentrata nel Nord del Paese. Oltre al massacro di Ḥalabǧa (v. oltre), invase il piccolo Emirato; l'atto fu condannato sia dalla Lega araba sia dall'ONU, che impose all'Irāq pesanti sanzioni ...
Leggi Tutto
Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente.
È situata a 30° 44′ E. e [...] delle strade commerciali che conducono dal sud al nord e all'incrocio delle linee mondiali Berlino-Bratislava governo dell'imperatore Rodolfo II, strinsero contro di lui una lega con i malcontenti austriaci capeggiati dall'arciduca Mattia. Nel 1619 ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] golfo partenopeo, nel fianco di nord-ovest della penisoletta che da essa prende il nome di Sorrentina. L'abitato si allunga su un terrazzo 'ipotesi che Sorrento abbia fatto parte di una lega capeggiata da Nocera. Strabone chiama Sorrento città campana ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] più notevoli è il Canale Marzano, che passa a nord, poco fuori della città. Degna di nota è pure 1ª ed., Venezia 1566; F. Sforza Benvenuti, Crema nel secolo della Lega Lombarda, Crema 1876; G. Racchetti, Crema sotto il governo della Repubblica ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] sotto l'egemonia di Atene, entrando a far parte della lega marittima. Durante la guerra del Peloponneso ritornò sotto il dominio fuori della porta occidentale; sul fiume che scorre a nord della città, il Satnioenta (oggi Tuzla çay), è gettato ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] de l'Unité et de la Démocratie) interessavano il Nord del paese a partire dal novembre 1991. L'instabilità politica 'Ogaden si è decisamente volto a una politica di equidistanza. Trovato nella Lega Araba (di cui G. è membro sin dal 5 settembre 1977) ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] ricchissima valle omonima; Boriò, con 200 ab., sulla costa nord-occidentale dell'isola. Le occupazioni degli abitanti consistono nell' dall'Argolide. Fece parte della prima e della seconda lega ateniese. Fu, tuttavia, per la sua posizione geografica, ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...