TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] fu verosimilmente sotto predominio romano. Partecipò poi alla nuova Lega latina avversa a Roma, che fu sconfitta al Lago gradini assai ben conservati, di un anfiteatro più in basso verso nord-ovest, di una cisterna a tre aule con annessa fabbrica di ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] . Lo sviluppo della sua prosperità durante il Medioevo era basato sul commercio nel Mare del Nord e sulla pesca delle aringhe. Solo la decadenza generale della Lega Anseatica portò con sé la decadenza anche di Kiel. Il suo rifiorire venne in seguito ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] congregazionalisti furono importati nelle colonie inglesi del Nord America da quei gruppi di puritani indipendenti emigrati nettamente democratica è che un patto sia pur tacito di solidarietà lega i fedeli tra loro e con Dio. Del resto nel corso ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] piegare il re Carlo VII. Il successore Luigi XI lo graziò e gli restituì i beni; ma l'A., poco dopo (1465), fece lega contro il re con i signori malcontenti nella guerra detta del "bene pubblico". Perdonato di nuovo dal re, si circondò di una banda ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] l'undicesimo posto fra i porti francesi. Data la vicinanza al Mare del Nord e alla Manica, Calais è diventato un porto di pesca (aringhe e progressi della città, commercialmente in rapporto con la Lega anseatica e l'Inghilterra, punto di passaggio ...
Leggi Tutto
Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] nella decorazione (calice di S. Francesco d'Assisi); nel Nord d'Europa la forma del calice è più bassa e ricca può tuttavia averla anche d'argento, di stagno o di una lega di alluminio purché tale materia venga indorata almeno nell'interno. Il ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] di baie pittoresche; oltre al fiume Arta, che traversa l'Epiro da nord a sud con un corso di 140 km., vi sbocca pure il Luro (Tucidide, VII, 4-6). Malcontenta di Sparta, aderisce alla lega corinzia del 395; poi si schiera con Atene contro Filippo II ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] preponderante nella ricostituzione che avvenne appunto in questi anni della Lega beotica in una forma più saldamente unitaria di quel P. si preoccupava di estendere l'egemonia tebana al nord nella Tessaglia e nella Macedonia. Ivi intervenne una prima ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] consortile canavesano contro i nemici: Novara, Vercelli e Monferrato. Nel 1213 questa lega signorile si collegava con il comune d'Ivrea, formando con esso e con i signori a nord un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva ...
Leggi Tutto
Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] abbonda. Un tronco ferroviario aperto nel 1885 lega Biserta a Mateur e a Tunisi.
Biserta è Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 1721-22; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, I, pp. 362-63; II, pp. 146-48; III, pp. 47-48, 106, 112 ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...