Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] stagni, che dal 1860 si tenta di bonificare.
Finalmente, al nord, tra il Berry calcare e le sabbie della Sologne, si distinguono fratello Carlo, ma glielo tolse quando il duca entrò nella Lega del bene pubblico: il ducato ritornò così alla corona, che ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] in aiuto dai Tarantini contro i Lucani, venuto in discordia con essi, si vendicò saccheggiando Eraclea e trasferendo la sede della Lega italiota a Turi. Lui morto, le cose ritornarono però come prima.
Nel territorio di Eraclea accadde, nel 280 a. C ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] ripresa nel 1337, poi sospesa, fu ripresa nel 1500: il braccio nord fu inalzato dal 1510 al 1587, il braccio sud fu terminato sec. XVI, dal 1590 al 1594, Beauvais fu in potere della Lega che vi spadroneggiò. Sotto il nome di Beauvais appare dall'822 ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] i diritti civici di Esslingen. Nel sec. XIV Ulma entrò nella lega delle città sveve e nel 1388 ne divenne la capitale. La allora di sfuggire all'accerchiamento aprendosi la via verso il nord per unirsi ai Russi avanzanti; ma anche questa strada ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] tra il Rosenberg e la collina di Rotmonten a nord e il Berneck e il Freudenberg a sud.
Il clima è piuttosto aspro (temp. sé gli abitanti di S. Gallo e quelli di Appenzell nella lega popolare (1401). Sconfitto il monastero a Vögelinsegg (1403), riuscì ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] utile a C. per la politica di pacifica penetrazione nel nord della Germania, così, anche dopo la battaglia della Montagna Bianca Inghilterra, nella Scozia e in Olanda; si minacciò la lega anseatica di costituire un'intesa con Inghilterra, Olanda e ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] l'estendersi dell'influenza di Larissa sulla regione perrebica a nord, sulle pendici meridionali dell'Olimpo e dei monti Cambuni. nel 344, con l'elezione di Filippo II ad arconte della lega Tessalica.
Il predominio macedone in Larissa va dal 344 al ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] unità di base e più di 500.000 iscritti così suddivisi: il 48,33% al Nord, il 17,66% al Centro, il 30,66% al Sud, il 3,34 , accanto al Patronato e all'ENAIP: cooperative e consorzi, la Lega Consumatori A., per informare e formare al consumo di beni e ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] mezzo della vita mondana dei cortigiani e degli artisti, si lega in amicizia con Giovanni Apolloni, aretino, cui in seguito C. a rinomanza presto diffusa, oltre l'Italia, anche nel Nord; nel 1653 l'artista è a Innsbruck chiamatovi dall'arciduca ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] fu verosimilmente sotto predominio romano. Partecipò poi alla nuova Lega latina avversa a Roma, che fu sconfitta al Lago gradini assai ben conservati, di un anfiteatro più in basso verso nord-ovest, di una cisterna a tre aule con annessa fabbrica di ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...