Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] Shillong, dai monti di tipo himalayano di Chittagong e a nord dall'ondulato bassopiano di Barind.
Essa può dividersi in due a ogni costo, il che fu fatto con estrema durezza. La Lega Awami fu posta fuori legge, il suo capo arrestato e imprigionato ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] l'ovest; movimento che la politica estera britannica tentava d'intralciare per mezzo degl'Indiani. Nel 1811, una "Lega indiana del nord-ovest", organizzata dall'indiano Tecumseh, ma sobillata, si diceva, dagl'Inglesi del Canadà, venne distrutta dal ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] suo sistema razzista. Lo statuto di questo ex mandato della Lega delle Nazioni era controverso. L'ONU aveva infatti dichiarato decaduto le sue truppe dall'Angola; Cuba avrebbe spostato verso nord e ridotto via via i suoi contingenti militari nello ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] si estende per 800 m. dall'antico convento di S. Agostino a nord alla Porta S. Giovanni a sud e per 500 in larghezza massima Semifonte, ne ottenne pace nel 1202. Nel 1325 partecipò alla lega guelfa contro Castruccio, e nel 1343 si sottomise al duca ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] fiorentino che risale ai primi del sec. XIV, avente i proprî statuti, suddivisa nei "terzi" di Radda (capoluogo della Lega), della Castellina e di Gaiole; le comunità, succedute nel 1774 agli antichi "terzi", portanti oggi tutte l'aggiuntivo di "in ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] poi, cioè dalla presa di Corinto, Epidauro appartiene alla Lega achea. La costituzione della Grecia a provincia romana (146 come opera d'armonia e di bellezza.
Adagiato sulle pendici nord-orientali del Kynortion, anch'esso è opera di Policleto il ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] settentrionale, U. suscita contro l'imperatore (1093) la prima lega lombarda (Milano, Cremona, Lodi, Piacenza) e riesce a il regno di Castiglia.
Chiuso il concilio, U. prosegue per il nord e a Cremona s'incontra col re Corrado che gli giura fedeltà e ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] alte e lo spartiacque principale si tengono vicini alla costa nord-orientale e quindi si ha da questo lato un versante isola, la quale nel 375 entrò a far parte della seconda lega navale attica. Conquistata da Filippo di Macedonia nel 340-339, Taso ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] Piazza Vittorio Emanuele, antico centro della città, dominata a nord dal castello. Parallela è la contrada del Paradiso. Il città italiane col Barbarossa, Feltre, dichiaratasi per la Lega lombarda, respinse il podestà mandatovi dall'imperatore. Dopo ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] casa Anhalt-Dessau. Nella guerra del 1866, l'Anhalt fu con la Prussia; nel 1867 entrò a far parte della Lega tedesca del nord, nel 1871 dell'Impero tedesco. Quando, il 13 settembre 1918, morì il duca Edoardo, il principe reggente, Ariberto, assunse ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...