1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] autonomia. Messina, Gela e Agrigento si strinsero in lega contro di lui, e chiamarono per mettersi alla loro .; IV, ii, p. 24 segg.; S. Gsell, Histoire de l'Afrique du Nord, III, Parigi 1918, p. 18 segg.; N. Giesecke, Sicilia numismatica, Lipsia 1923 ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] l'Acrorea, cioè la parte orientale montuosa, la Pisatide a nord dell'Alfeo, la Trifilia a sud) che vi riconoscevano gli stata assoggettata da Antigono Gonata; nel 281-0 entrò in una lega contro la Macedonia capeggiata da Areo I e seguì le parti di ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] e la Sassonia. Dove il governo era forte, come nel nord-ovest, nella Baviera o nelle grandi città dell'Impero, la rivolta soffocata la rivolta in Svevia, dove il capitano della Lega sveva, Georg Truchsess von Waldburg sconfisse in più battaglie ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] del trattato nord-atlantico, alleanza politica e militare che, fra membri originarî e successive accessioni, lega: Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Canada, Danimarca, S. U. A., Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Norvegia, Portogallo, Grecia, ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] suonata ad ogni anniversario dallo stesso presidente della Repubblica. A nord sta la cattedrale, enorme duomo in stile dorico-ionico re Montezuma II gli andò incontro fino a un quarto di lega dai palazzi reali. Ma la sua permanenza in Messico non fu ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] , il regno dei santi. Molti fra gli aderenti alla lega gli diedero ascolto, e così incominciò la famosa migrazione verso 'Inghilterra, in Germania, Svizzera, Ungheria, nell'America del Nord e in Russia. Anche oggi in questi paesi sopravvivono notevoli ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] occupano la maggior parte dell'isola, mentre le Oinoũsai a nord presentano scisti più antichi. La parte NO., il Monte alla federazione ellenica. Quando gli Ateniesi presero la presidenza della lega che si chiamò delio-attica, in Chio venne fondato un ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] porte e di mura a sud, sopra il Ponte del Diavolo, e a nord, sotto la ferrovia.
Il territorio comunale di kmq. 94,86, con estremi Varano capitano delle truppe papali. Rodolfo fu sconfitto dalla lega nel 1377 ma Tolentino non si liberò dalla signoria ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] che permettono turismo a largo raggio. Note e apprezzate nel Nord Europa, le moto da turismo trovano una loro clientela negli pregio. Generalizzato è l'impiego di ruote fuse in lega leggera per uso stradale, mentre grande evoluzione hanno avuto ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] indipendenza dell'Arabia del Sud attraverso il FLOSY e la Lega dell'Arabia del Sud, che però al momento del Il nuovo regime si sforzò di frenare l'agitazione delle tribù del Nord, in lotta contro il potere centrale. L'uccisione (11 ottobre ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...