Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] dalla continua infiltrazione di coloni ebrei, al punto da spingere la Lega araba a creare un fondo dedicato a sostenere là araba di G e a cedere ai palestinesi la sovranità sui quartieri arabi situati a nord-est e a sud-est della città; Y. ̔Arafāt, da ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] o dalla vegetazione caratteristica del Karru;
4. la zona al nord di Rehoboth, occupata prevalentemente da savane. Gli alberi aumentano a mano amministrazione dell'Unione Sud Africana, come mandato della Lega delle Nazioni.
Bibl.: H. Schinz, Deutsch - ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] ministro israeliano contribuirono a indebolire l'influenza del Paese e il ruolo guida che aveva a lungo svolto all'interno della Lega araba a vantaggio dell'Arabia Saudita, che si fece promotrice di un'iniziativa di pace adottata al summit di Beirut ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] (odierno Porto Germano) e di Pagaí, limita poi la Megaride a nord. Verso ovest, cioè verso Corinto, il confine doveva correre a metà fu costretta a staccarsi dagli Achei e a passare alla Lega beotica, alleata di Antigono Dosone. Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] lavori pubblici, tra cui la grande strada che congiunge il nord e il sud del paese attraversando lo Hindū Kush mediante un Occorrerà ancora molto lavoro per trovare il filo che lega produzioni così diverse, da quella greca a quella ellenizzante ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] in tale qualità della Lega Araba; e benché tale domanda non abbia sinora avuto seguito, la Lega stessa si è solennemente pensare sacro al culto imperiale; addossata invece al lato lungo di nord-est è un'aula absidata di forma e carattere basilicale: è ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] Secondo la tradizione i più antichi abitanti dell'Eubea sarebbero stati nel Nord gli Ellopi e i Perrebi, nel centro i Cureti e gli mai: nel 1499 nell'alleanza con Luigi XII, più tardi nella lega con Carlo V quell'idea si torna a manifestare. E anche ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] senza difficoltà invadere la Grecia. Allora i Greci a nord dell'istmo si unirono agli Etoli per combattere gl'invasori e dei porti di Cencree e di Lecheo, e poi poté annettere alla lega achea Epidauro, Megara e Trezene (242 a. C.). Arato si appoggiò ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] inondazione e Manu si mette sulla nave; allora il pesce si avvicina a lui, lega il canapo della nave al suo corno e in fretta si porta verso i monti del Nord. L'inondazione inghiottisce tutto il creato e Manu solo sopravvive. Segue la nuova creazione ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] a O. di Itaca, che la fronteggia nella sua parte nord-orientale. In origine faceva anch'essa parte del Peloponneso, di nuovo libere. Più tardi, essendo Cefalonia dalla parte della Lega Etolica, la sua flotta combatté contro Filippo V di Macedonia ( ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...