. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] che, sul terreno dei dibattiti riguardanti la valorizzazione degli sforzi che gli agricoltori dedicano alla loro industria, Lega agraria del nord e Lega agraria del Sud procedano nel più dei casi di accordo.
La Francia non ha mai avuto un partito ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] VIII a. C., la nuova città fu presto minacciata, da nord, dalla crescente potenza di Sibari, di pochi anni anteriore; da gl'Italioti; onde Crotone non poté rifiutarsi di aderire a quella Lega achea che Sibari costituì con essa e con Metaponto a danno ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] la città bassa arcaica, Nauloco. A poco più di un km. nord-est sta una necropoli con tumuli di carattere non greco, al impero bizantino, contro il quale tentò di costituire una lega panturca alleandosi coi Pecceneghi e coi Selgiuchidi. Smirne divenne ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] mancò; Calcide gli resistette e solo più tardi fu occupata; la lega achea restò fedele a Roma, e solo quando A. s' Sardi le condizioni dell'armistizio: A. doveva abbandonare l'Asia a nord del Tauro; pagare un'indennità di guerra di 15.000 talenti in ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] i contemporanei squilibri quantitativi, presenti soprattutto nel Nord del Paese, sono di certo fra i quadro integrato. Anche perché la mobilità territoriale delle persone si lega sempre più inscindibilmente ad altri tipi di mobilità, e questa ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] la Piccardia e la Borgogna, si trovava minacciato di nuovo: C. invadeva infatti a sua volta il Nord della Francia e formava una nuova lega di principi contro il re. Ma tutti i suoi sforzi militari fallirono; egli non poté neanche impossessarsi di ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] ambra delle isole dell'Oceano settentrionale (paesi circostanti ai mari del Nord e Baltico) era portata dai Germani in Pannonia: di là avrebbe significato l'elettro-ambra, non l'elettro-lega metallica, come invece pensano Delitzsch, Gesenius, König. ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] che il santuario di Aricia sia sorto unicamente come santuario della lega latina. Né è da escludere, con ciò, che un 15 ,90) in località "Giardino", presso l'attuale paese di Nemi a nord-est di questo e più in basso, cioè più vicino al lago. La ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] seggi (37 su 120), seguito dalla Lega dei comunisti macedoni, poi divenuta Alleanza socialdemocratica della Calcidica, dove furono fondate alcune delle più notevoli città del paese nord-elladico (Potidea, Sane, Mende, Scione, Torone, Acanto, Sermile, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] dalla continua infiltrazione di coloni ebrei, al punto da spingere la Lega araba a creare un fondo dedicato a sostenere là araba di G e a cedere ai palestinesi la sovranità sui quartieri arabi situati a nord-est e a sud-est della città; Y. ̔Arafāt, da ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...