Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] statua del Diadumeno, rinvenuta in una casa attigua. Più a nord sono il Ginnasio e lo Stadio.
Ritornando all'Agorà dei quando vien meno il predominio tolemaico sull'Egeo, e la lega degli Isolani si scioglie e Delo riacquista la sua indipendenza. ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] il 29 giugno del 1936 la Vigilanti cura (diretta all'episcopato nord-americano) sul cinematografo. Nel 1937 il 14 marzo la Mit ii per esprimere il vincolo profondo di collegialità che lega fra loro i rappresentanti del collegio episcopale, che si ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] parco.
Il quartiere degli affari è nella zona centrale; a nord del duomo è la parte della città più quieta, con Costanza una guarnigione; ma la città aderì alla Riforma e alla Lega smalcaldica (1531). Quando questa fu sciolta (1556) si ebbero in ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] (Homo nordicus seu europaeus, di alta statura, che popola il Nord d'Europa) sono le più colpite. La documentazione antropologica non contro il cancro, ottobre 1927; il bollettino della Lega; Tumori, Archivio bimestrale.
Cancro delle piante.
Processo ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] (costruite sotto Carlo IV e demolite nel 1813). Successivamente, a nord la città è stata contenuta dall'Oder, verso sud invece, di papa. Nel 1468 il consiglio, e altri rappresentanti della Lega cattolica strinsero un patto con Mattia Corvino, re d' ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] imponente catena del Taigeto. Sui confini con l'Elide, a nord delle rovine di Licosura, quelle del Liceo.
Nella parte un periodo di ostilità tra Sparta e Mantinea che culminò in una lega stretta tra Argo e Martinea e l'Elide con l'intervento anche ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] oriente del lago Copaide sino al NI. Ipato a nord-est. Secondo altre tradizioni questi sarebbero non già invasori greche, v. l'art. cit. di Fr. Cauer. Per le istituzioni della lega beotica (su cui nuova luce ha sparso lo storico d'Ossirinco, c. XI), ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] sotto Sparta, partecipa con Rodi, Cnido, Iaso e Bisanzio alla lega costituitasi dopo la pace di Antalcida (386) per la salvaguardia della si conservano i resti del teatro. Fuori della cinta, a nord e a ovest, si sono trovate delle necropoli, che hanno ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] e della Alfandega, venne costituito il nuovo porto nella sezione a nord-ovest della Ilha das Cobras, sistemando a banchine per l'approdo del 1922 è stata tracciata la Avenida das Nações che lega l'Avenida Rio Branco con la Praia de Santa Luzia ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] È un paese di proprietà frazionata, di villaggi ammassati e di città. A nord, il Baugeois, tra la Loira e il Bas-Loir, è la parte (28 e 29 agosto 1572); infine, ai tempi della Lega, nuovi conflitti desolavano la provincia. Le due Fronde trovarono pure ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...