TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ai Tarentini, almeno momentaneamente, ogni espansione verso nord e verso oriente, li indusse ad allargare la 433 a. C.).
Quando si costituì, verso il 400 a. C., la Lega degli stati italioti, per parare il pericolo lucano, al quale erano esposte anche ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] (309), Agrigento si staccò da Cartagine e promosse una lega, alla quale aderirono molte città di Sicilia, da Neto fiore, di estendersi oltre la cerchia delle mura. Essa si appoggia a nord su due alte colline, rocciose e facili a difendere, di cui ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] poco in alto, sono le fondazioni di un altro tesoro aperto verso nord; da esso deriverebbero il gruppo di Tityos e di Triopas e le voti dei varî popoli anfizionici in modo da fare una lega panellenica; è due volte arconte eponimo di Delfi che visita ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] e della SNCF di realizzare la nuova linea Paris-Nord ad alta velocità (Parigi-Lilla-Calais), che apriva per 6C). Sono stati previsti 10 treni, i cui speciali carri in lega leggera sono stati costruiti in Italia. Ogni navetta è costituita da due ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] originale degli Achei, sia specialmente la costa nord-occidentale del Peloponneso, soprannominata, per la sua Grecia nel II sec0lo a. C come la confederazione dei Beoti, la lega achea, ecc., fossero state tutte sciolte dai Romani, i quali proibirono ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] elevano le dimore degli abitanti di questo portus, sono, al nord del castrum, uno scalo, ad est, sull'area di uno Bassi Spagnoli. Più tardi nel 1695, durante la guerra della lega di Augusta, fu bombardata dall'esercito francese del maresciallo di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] del 1912 contro la Turchia, conosciuta col nome di Lega balcanica. Ciascuno degli stati balcanici rivendica a sé l in capo. La radunata avvenne rapidamente in tre gruppi; a nord 4 brigate col generale Vukotić lungo il confine col sangiaccato; al ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] , data la corrispondenza cronologica con l'ingresso della lega nucerina nell'alleanza romana, la guerra con Pirro avendo cui si è ultimata l'esplorazione è costituito dalla casa a nord di quella di Fabio Rufo nell'insula occidentalis, detta ora delle ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] Una lastra fotografica fatta aderire a una sezione piana della lega in istudio si impressiona nei punti di contatto con l , che si trovano in India, Ceylon, Brasile, Carolina del Nord e Florida. Altre sorgenti sono quelle delle Indie Olandesi e della ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] tra l'Elba e il Mulde di Zwickau, presso il versante nord-occidentale dei Monti Metalliferi, come pure la fertile zona a NO figlio suo, Maurizio (1541-1553), durante la guerra della Lega di Smalcalda ha l'accortezza di tenere dalla parte dell' ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...