TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] ) sembrarono significare rovina definitiva del partito protestante in Germania. Le truppe imperiali e quelle della Lega si spinsero fino al Baltico e al Mare del Nord. La potenza del Wallenstein raggiunse l'apogeo, ma si esplicò con tale sistema di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] e che sono localizzati in maggioranza nei quartieri posti a nord-est e sud-est della città. Il numero complessivo dei Wrangel nel 1646 senza successo. In questa città fu conchiusa nel 1686 la lega, detta per ciò di Augusta, tra l'Impero, la Spagna, l ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] pianure, nebbiose e fredde in inverno e spazzate dal vento del nord (la bise), calde e secche in estate, non sono adatte a ). Più tardi Lione fu invece membro importante della lega cattolica e prese perfino un'atteggiamento piuttosto di opposizione ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] sud dell'attuale Marina Alta; 3. presso il Carmine Nuovo; 4. a nord di Via Marina; 5. presso la nuova Banca d'Italia; 6. presso la colonia di Pixunte sul Tirreno. La pronta reazione della lega Iapigia che inflisse a Reggio e a Taranto, forse nel ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] si introduceva variava dal 0,15 al 0,25%. Come veicolo serviva la lega ferro-cromo nitrurata.
I Tedeschi hanno usato soprattutto un tipo di acciaio con di assegnazioni per il 1948.
Nell'America del Nord anche il Canada ha sviluppato la sua produzione ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Squillace e la costa tirrenica della Lucania e della Campania: da nord a sud, gli Ausonî-Opici, gli Enotrî, i Morgeti, gl Crotone, Sibari sul Traente e Caulonia) a stringersi in una lega, alla quale aderirono in seguito varie altre città, quando, ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] che si possono notare nel Peloponneso si trovano nella parte nord-est della penisola e appartengono all'età neolitica piuttosto avanzata, a re di Cleomene III. Questi si rivolse contro la Lega achea e cercò di sostituire ad essa la potenza di Sparta ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] (la famosa città luterana nota nella storia per la lega stretta dai protestanti nel 1530-31) sul versante SO. langraviato di Assia-Darmstadt. Questo territorio si estendeva a sud e a nord del Meno: a S. la massa principale fra Reno e Meno, a ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ha, a sua volta, paralizzato l'attività economica nel Nord.
Il petrolio continua a costituire il fondamento dell'economia sociale e politico estremo. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Lega scrittori, giornalisti e artisti democratici iracheni in Italia, L'arte ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] sulla destra del fiume due robuste teste di ponte: a nord quella di Tolmino, cui facevano da sentinelle avanzate le due Goriziani per ragione feudale. Questa lotta fu il primo germe della lega di Cambrai (v.) e della lunga guerra che Venezia dovette ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...