Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ).
Non sembra che l'artiglieria sia stata usata dai barbari del nord e dell'occidente d'Europa, poiché la forza di quei popoli bombardiere".
La proporzione dello stagno usato col rame nella lega che dava il bronzo era circa 11-12%, proporzione ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] sua volta era risultato dalla fusione dell'Osservatore cattolico con La Lega lombarda. Fu diretto dal 1925 al 1929 da E. Calligari A. S. Ochs, fondato nel 1851, uno dei migliori giornali nord-americani, con 400.000 copie; il Chicago Daily News (1877) ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] risiedeva, trovandovi la morte. Così venne a mancare alla lega antiassira il capo. Assurbanipal non assunse egli stesso che Nabopolassar di Babilonia si mosse pure contro la rivale del nord, fu trattenuto però da un esercito mandato da Psammetico in ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] prevalenza di r (O) in confronto del piccolo sviluppo di p e q. Gl'Italiani del nord e del centro (11.227 individui) darebbero le proporzioni: 64,8; 27,5; 7,6; a sé i Doria e procurandosi l'appoggio della Lega guelfa, con Firenze e Lucca alla testa. ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 26.437. I maggiori affluenti di destra sono la Bečva e la Dyie. Il nord del paese appartiene al bacino dell'Oder (Baltico) che nasce a 634 m. e un amante disgraziato e la sventura (Tkadleček), che lega in un certo modo la poesia spirituale a quella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Egitto. Ma anche nelle provincie dell'Occidente e del Nord le industrie erano molto sviluppate e, con quelle orientali rimasta indietro quanto a sviluppo economico finché, nel 1852, la lega doganale (Zollverein) si estese a quasi tutto il paese.
Dopo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il tempio di Apollo sul promontorio Triopio presso Cnido, e della lega fecero parte le tre città dell'isola di Rodi (Ialiso, di Panfilia, compresa tra la Licia e la Cilicia e limitata a nord dalla Pisidia; il nome di Panfili, uomini d'ogni stirpe, s ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] incontro su un ripiano a tre gradini (lungh. della fronte m. 9,67, del lato nord m. 5,60, del lato sud m. 6,37) si alza (m. 3,00 tesoro, volendosi così affermare che Atene era un membro della lega come tutti gli altri. Ma fosse ragione o pretesto, la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Pantin; forti d'Aubervilliers, dell'Est, la doppia corona del nord e il forte della Briche) e sei su quella sinistra (forte di San Bartolomeo il 24 agosto 1572; l'organizzazione della Lega, che divise Parigi in 16 quartieri ciascuno dei quali eleggeva ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] occupazione parimente normanna del principato di Capua e alla grande lega contro Roberto il Guiscardo, del quale Sergio V fu nel Settecento. Poco lungi da questa, che aveva l'abside rivolta a nord, ne fu eretta un'altra sul finire del sec. V con l' ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...