L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] PH diminuisce in profondità e diminuisce anche passando dal sud al nord. Le misure più settentrionali di cui disponiamo sono quelle delle acque 832 all'857 dal vescovo S. Aldrico, lungo una mezza lega e con una riserva a vòlta che ancora esiste. L' ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] il Hünerwadel il potere del monarca è egemonia in una lega di stati constante di terra regia e di città a ovest, e il cardine a mundi cardine secundum poli axe, cioè da nord a sud. Sono le norme seguite dai Romani per le colonie, gli accampamenti ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dell'Impero e Federico, addensatasi la bufera al nord non può più pensare alla spedizione meridionale, quando infine poi di Clemente VII, non mutarono questa situazione finché, stipulata la Lega di Cognac, assediata per mare e per terra, la città ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] cittadini a questo perché strettamente unito al vincolo che già li lega per ragioni di ufficio, dignità, carica o impiego da essi Leone X (le "Stanze"). Verso la boscaglia retrostante, a nord, esisteva un poggio cui si volse l'attenzione d'Innocenzo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] essi si erano manifestati, quella italiana e quella nord-americana − era la costruzione della ''Strada Nuovissima''. ritenuti tali, è generale tendenza d'oggi, e sottilmente si lega, nella storiografia dell'arte classica, con l'idea di bellezza ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] lungo le coste; dei coloni, buon numero nelle valli a nord dei laghi: i maestri comacini si raccolgono sull'isola omonima. pericolo assopisce la rivalità di ieri e a una prima Lega veronese fa seguito la Lega lombarda, che poi si salda con la prima. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] rompe i rapporti con l'impero: Pisa rifiuta di entrare nella lega di S. Ginesio (1197), ed è guelfa col guelfo Cecina con il litorale Tirreno per km. 18 e 10 rispettivamente a nord e a sud della foce dell'Arno. Complessivamente comprende un'area di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] Tra le grandi aree territoriali, la dimensione familiare minima si registra nel Nord-Ovest (2,4 componenti), quella massima nel Mezzogiorno (2,9 componenti gli altri attraverso quella specifica relazione che lega fra loro il gender e la generatività. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Problemi dello sviluppo capitalistico in Italia dal 1861 al 1887 (in Nord e Sud, 1956 e 1958, poi in Id., Risorgimento e secondo cui "in una società qualunque essa sia, tutto si lega e condiziona vicendevolmente, la struttura politica e sociale, l' ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] il passo della Val d'Adige alle truppe imperiali. La Lega si adoperò per ristabilire la pace a Verona e, ottenuta da una freccia e dovette ritirarsi e cercare un guado più a nord: riuscì infatti a passare verso Vimercate, ma, assalito dai nemici, ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...