• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1839 risultati
Tutti i risultati [1839]
Storia [438]
Biografie [289]
Geografia [173]
Arti visive [187]
Archeologia [185]
Europa [133]
Scienze politiche [112]
Storia per continenti e paesi [103]
Religioni [108]
Diritto [103]

antipolitica

Lessico del XXI Secolo (2012)

antipolitica antipolìtica s. f. – Con questo termine si intende comunemente un sentimento di avversione spontaneo e generalizzato contro la politica che può avere diverse manifestazioni: dall’astensionismo [...] imprenditore estraneo alle logiche corrotte della vecchia politica. Non a caso suo alleato era la Lega Nord, che cavalcava nelle regioni settentrionali dei diffusi sentimenti antisistema facilmente riconducibili al concetto di antipolitica. Negli ... Leggi Tutto

Verso un'Europa di scettici?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Antonio Villafranca La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] (potrebbero sorgere frizioni con il gruppo Europa della libertà e della democrazia, che oggi raccoglie formazioni come la Lega Nord, l’UKIP e il Partito dei finlandesi). Molto dipenderà anche dalla leadership dei personaggi politici di maggior spicco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] di un nuovo assetto istituzionale del Paese (anche a seguito delle rivendicazioni in senso federalista avanzate dalla Lega Nord). Successivamente una nuova coalizione, denominata L’Unione e guidata ancora da Prodi, vinse le elezioni del 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

indipendentisti, movimenti

Lessico del XXI Secolo (2012)

indipendentisti, movimenti indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] sono alla base sia del movimento autonomo della Vojvodina, la provincia settentrionale della Serbia, sia della politica della Lega Nord italiana (v. ). Nello Sri Lanka, in Asia,  la mancata soluzione dei contrasti etnici tra la maggioranza singalese ... Leggi Tutto

fascio-leghista

NEOLOGISMI (2018)

fascio-leghista (fascio leghista), s. m. e f. e agg. Fautore di un orientamento politico che fonde tendenze fasciste e leghiste. • È accaduto che il ministro dell’Integrazione, [Andrea] Riccardi, esponente [...] verdi tendono al nero: nel Carroccio scatta l’ora del segretario fascio-leghista. Infatti, il nuovo front man della Lega Nord è Paolo Poggi, eletto segretario cittadino a fine febbraio. Poggi, alle ultime elezioni comunali del 2009, era candidato a ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – CORRIERE DELLA SERA – LEGA NORD – LOMBARDIA – POGROM

centrodestra

Dizionario di Storia (2010)

centrodestra Formula di governo basata sull'alleanza tra partiti del centro e della destra, di solito di impostazione conservatrice, a egemonia liberale o democristiana. In Italia, governi di c. furono [...] c., formata dal Popolo della libertà (nuovo partito nato dalla fusione di Forza Italia e Alleanza nazionale), dalla Lega Nord e dal Movimento per le autonomie, ha conseguito un significativo successo elettorale, a seguito del quale Berlusconi è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrodestra (1)
Mostra Tutti

antiburkini

NEOLOGISMI (2018)

antiburkini (anti-burkini), agg. inv. Contrario all’uso del burkini, abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. • Sta per aprirsi un’inedita stagione di [...] , a cominciare da Varallo Sesia. È la cittadina in provincia di Vercelli, dove il sindaco Gianluca Bonanno, parlamentare della Lega Nord, ha deciso di multare con 500 euro chi indossa il burkini, il costume da bagno intero per islamiche ultra-rigide ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – VARALLO SESIA – LEGA NORD

capitale reticolare

Lessico del XXI Secolo (2012)

capitale reticolare locuz. sost. f. – Tipologia di capitale di Stato che distribuisce le funzioni e le competenze centrali in più località. Rappresenta il contrario della capitale centralizzata, cioè [...] della Fondazione Agnelli del 1993 era imperniata su questo argomento. Il tema è tornato di attualità nel 2011 quando la Lega Nord, allora parte della maggioranza di governo, ha promosso il trasferimento di alcuni ministeri in altre città, azione mai ... Leggi Tutto

federalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

federalismo s. m. – In tempi moderni, una particolare forma di governo democratico caratterizzata dall’accentuata autonomia delle articolazioni territoriali dello Stato, il quale mantiene a livello centralizzato [...] conti pubblici. Per ovviare a tale inconveniente, con legge delega n. 42 del 5 maggio 2009, su iniziativa della Lega nord e l’appoggio del partito alleato al governo, Popolo delle libertà, il Parlamento ha approvato la cosiddetta riforma sul f ... Leggi Tutto

Lunezia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lunezia Lunèzia. – Nel 1946 il ministro Giuseppe Micheli, parmense, si era fatto portavoce delle istanze di tutti coloro che, fin dall’Ottocento (come Ubaldo Formentini o Carlo Sforza), chiedevano il [...] proposta del 1946, anche per l’esclusione del Modenese. Nel marzo 2010 il consigliere regionale parmense Roberto Corradi (Lega Nord) ha presentato una proposta di coordinamento tra queste province, per tutelare il turismo, la gastronomia e i beni ... Leggi Tutto
TAGS: UBALDO FORMENTINI – GIUSEPPE MICHELI – CARLO SFORZA – CENTRODESTRA – GARFAGNANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 184
Vocabolario
Lega-gate
Lega-gate s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali