• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1839 risultati
Tutti i risultati [1839]
Storia [438]
Biografie [289]
Geografia [173]
Arti visive [187]
Archeologia [185]
Europa [133]
Scienze politiche [112]
Storia per continenti e paesi [103]
Religioni [108]
Diritto [103]

REGIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIONE. Edorado Boria Paolo Sellari – Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] attenuato quelle forme di estremizzazione radicale. Gli obiettivi delle forze politiche già espressione di tali rivendicazioni (Lega Nord in primis) hanno tatticamente mutato obiettivi, adottando una posizione che non mette più in discussione l ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – LINGUADOCA-ROSSIGLIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – OPINIONE PUBBLICA – AUTORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (5)
Mostra Tutti

PANNELLA, Giacinto, detto Marco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PANNELLA, Giacinto, detto Marco Giovanni Gay Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] caratterizzato gli esordi della sua vita politica. Alla fine del 1993 e all'inizio del 1994 P. ha concorso, insieme alla Lega Nord, alla raccolta di firme per tredici referendum, fra i quali quelli volti a far eleggere tutti i deputati e senatori con ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COMPROMESSO STORICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CASSA INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNELLA, Giacinto, detto Marco (1)
Mostra Tutti

QUIRINALE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis) Giuseppe Marchetti Longhi Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] cinta serviana, si riscontrano nel solo versante nord-occidentale; infine attraverso l'evidente fusione in riferiva, a quello dei Ramnes del Palatino. E come dalla lega sacra del Septimontium il Quirinale appare estraneo, così, nella probabile ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA URBIS ROMAE – VENERE ERICINA – PORTA COLLINA – SERVIO TULLIO – VIA LABICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRINALE (2)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] all'avvio della cosiddetta ‛seconda Repubblica'. Fu questa crisi (e anche molte imprevidenti strumentalizzazioni al riguardo) a dare alla Lega Nord e al suo leader Umberto Bossi il rilievo che ne ha fatto a metà degli anni novanta un grande problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] zone di residenza degli operai di Marghera (Mira, Mirano, Mestre) ancora oggi esprimono voti a sinistra e scarsi voti alla Lega Nord. Come si è detto, nelle battaglie contro Marghera si forma l’ambientalismo veneziano. C’è un filone che nasce proprio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] ; una coalizione che si era costituita in alternativa al Ppi, sostenuto dalla Cei, e che per di più includeva la Lega Nord, già duramente sferzata dai vertici della Cei e della Santa Sede. Chi certamente coglie la profondità delle implicazioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Migrazioni internazionali e migrazioni interne

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Migrazioni internazionali e migrazioni interne Enrico Pugliese Il crocevia: un quadro generale Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] segno ben diverso, espresso anche dall’adesione di operai, ex operai e loro figli al partito xenofobo e antimeridionale della Lega Nord: un paradosso peraltro non nuovo nel mondo delle migrazioni. È pur vero che all’esacerbarsi dei toni nei confronti ... Leggi Tutto

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali Melania Nucifora Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] forma di un’europeizzazione degli obiettivi regionalisti. In questo senso il caso italiano è emblematico. Il movimento Lega Lombarda-Lega Nord, che si era contraddistinto per la netta posizione antieuropeista del suo leader e fondatore Umberto Bossi ... Leggi Tutto

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] per tutti. La proposta, che venne fatta propria dalla Lega democratica e sostenuta, tra gli altri, dalla rivista «Religione presso un ampio arco di forze politiche, compresa la Lega Nord (il movimento apparso sulla scena nei primi anni Ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] viene letta come una metafora della sinistra che non ‘vede’ più gli operai. Ai primi anni Novanta la Lega Nord risulta elettoralmente il primo partito operaio, non soltanto in Veneto. Prende voti soprattutto nella periferia industriale che è ormai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 184
Vocabolario
Lega-gate
Lega-gate s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali