DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] battaglia navale o procedere alla difesa dell'isola, si portò a Malta con 8.000 fanti italiani e , I, ff. 151r-237r, 322r-329r; Urb. lat. 855, ff. 322r-325r: Parere sopra la Lega di Lepanto; Urb. lat. 1113, ff. 254r-255v; Vat. lat. 6183, f. 48; Vat. ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] tuttavia, alla notizia della costituenda lega di Cognac, fu incaricato di tornare solo i primi quattro versi. La tradizione italiana, al contrario, tramanda un giudizio estremamente Salerno egli combattè nella battaglia navale con le Galee del Doria, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] contro i principi protestanti tedeschi riunitisi nella Lega di Smalcalda. Il M. andò che durante una spedizione navale contro i pirati erano una regione di frontiera dell'Impero, di lingua italiana, e per la designazione di Trento a sede ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] il Senato, suggerendo di accettare le richieste di lega da parte del re. Ma il 14 dell'aggressiva potenza navale dei due paesi 1885), 1, pp. 317-330; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta I e Giacomo I, Firenze 1923, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] lombardi e gli appartenenti alla Lega veronese costituirono la Lega lombarda. In questo modo fu .
L’aggressiva politica italiana di Manuele I Comneno che il M. fu impegnato nella spedizione navale contro l’Impero bizantino. In tale circostanza ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] di squilibrare la situazione europea ed italiana e di incrinare l'apparato ideologico e da problemi confinari e da qualche incidente navale.
L'Alberi pensa di poter attribuire Spagna e Venezia in una nuova lega antiturca ed anche su questo punto ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] 622) che quella di Ostia "fu la più insigne vittoria navale sugl'infedeli prima di Lepanto", il Manfroni aveva d'altro - parlare, come pure si è fatto, di "prima lega delle città italiane contro la prepotenza barbarica (Schipa, Il ducato, p. 613 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] a Firenze; inoltre una squadra navale genovese avrebbe dovuto irrompere su Livorno oscillanti vicende di tutti gli altri fuorusciti italiani, in specie fiorentini e milanesi, che nel 1526 la stipulazione della lega di Cognac, che riavvicinava Clemente ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] piegarsi alla "dolce forza della Legge" che lo lega ai suoi simili e alla società. Il L. e ottenendo protezione navale dai continui assalti " (Colucci, p. 489). A Parigi strinse amicizia con italiani, come il poeta G.B. Casti e fuorusciti liguri, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] alla fase cruciale della lega antifrancese. Al comando di una piccola squadra navale, partita dall'isola di ), p. 105; F. Rossi, Fortebracci, Bernardino, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 131; E. Concina, Tempo novo. Venezia e ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...