Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] orientale dell'Adriatico. Una lega contro gli Slavi fu presumibilmente teatro degli scontri (28). La forza navale veneziana, circa duecento navi, che si nell'impero bizantino nel XII secolo, "Rivista Storica Italiana", 76, 1964, pp. 982-1011. Id ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] 1526-27, infausto esito della lega di Cognac; 1538, nuova sconfitta navale della Prevesa; 1570-73, guerra 117, 124-127, 136; Franco Gaeta, Badoer, Angelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 99-101.
30. A.S.V., Inquisitori di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] perché l'uscita di Venezia dalla lega antiturca rendeva necessaria la loro presenza navale nel Mediterraneo. Nel 1575, quando sul trono polacco e al recupero della cospicua eredità italiana della moglie, discendente di Bona Sforza.
Sebbene non gli ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] italiani, dalla Toscana di Cosimo I alla Savoia di Emanuele Filiberto — imperniata sul trittico deterrente armata navale ducati d’argento (cf. Girolamo Ferrari, Delle notizie storiche della lega tra l’imperatore Carlo VI, e la repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] fu istituito presso l’Accademia navale di Livorno il CAMEN (Centro acqua (e vapore) e la lega di zirconio del rivestimento delle barre 2005.
L. Nuti, La sfida nucleare. La politica estera italiana e le armi atomiche 1945-1991, Bologna 2007.
U. Spezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] contrarie, e con volontà interne.
All’esterno, la Lega delle nazioni era un tradizionale obiettivo polemico del fascismo e del regime. Dalla questione delle corazze navali alla mancata portaerei italiana, dall’incapacità di avere motori adeguatamente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] marino. La creazione della Lega delio- attica dà furono usate per la prima volta nella battaglia navale a largo di Cipro tra Tolemeo I e costa francese del Mediterraneo e lungo la costa italiana tirrenica, nell'ambito di una rotta commerciale ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] di congiunzione, elemento che lega direttamente l’organismo sovranazionale Comitato di Baku, nel 2013, la candidatura italiana della Rete delle grandi macchine a spalla che pavese, la pesca, la cantieristica navale a Monte Isola, il bacino minerario ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ardore. Sebbene ostile alla Lega di Cognac, il G. egli ebbe modo di aiutare dopo la battaglia navale di Capo d'Orso (ibid., IV, ad indicem; G. Giovio, Elogio di mons. P. G., in Elogi italiani, a cura di A. Rubbi, Venezia 1782-83, VIII, pp. 5-124 ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Nello stesso periodo Luzzatti si lega di salda amicizia con Enrico anonima che si faccia promotrice di costruzioni navali. Se a Venezia fosse attivo un statuto. Il nome prescelto è Associazione marittima italiana(32). L’iniziativa però non va a buon ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...