LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] un Impero che stava irrobustendo le proprie posizioni nella penisola italiana a seguito sia della raggiunta conciliazione con la Legalombarda, sanzionata dalla pace di Costanza del giugno 1183, sia dei nuovi legami intessuti con il Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] con Federico II, a sua volta impegnato a contrastare la ribellione del figlio Enrico, ordinò ai rettori della Legalombarda di assicurare il passaggio delle truppe imperiali attraverso i loro territori, e affidò l'osservanza di tale disposizione a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] Sulla scena politica G. compare nel 1177 quando la Legalombarda gli affidò - verisimilmente per le sue solide conoscenze giuridiche posto l'assedio alla città, che dal 1168 faceva parte della Lega - non subì danni e ricevette il perdono e l'amicizia ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] periodo di tacito accordo tra il papa e l'imperatore, che doveva portare a un compromesso durevole sulla questione della legalombarda, il 24 maggio 1233 i rappresentanti di una parte dei Comuni alleati presentarono a Roma le loro richieste a una ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] fin dal 1160, al fianco di Federico I nello scontro che lo opponeva a papa Alessandro III, alleato di Milano e della Legalombarda. L. fece parte del capitolo della cattedrale, come attesta un atto del 27 luglio 1171, con il quale il preposito della ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] .W. Southern, a cura di R.H.C. Davis - J.M. Wallace-Hadrill, Oxford 1981, pp. 239-274; A. Haverkamp, La Legalombarda sotto la guida di Milano, in Lapace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana ed Impero, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] , insieme con Bergamo, Brescia, Cremona e Milano, alla Legalombarda. G., la cui politica filoimperiale era servita al Comune sede e del nuovo presule, visto che i rettori della Lega, nel giuramento di fedeltà pronunciato nel 1170 dai Bolognesi, ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] doveva versare nel 1221 in occasione della crociata). Il 26 apr. 1226 la situazione si era capovolta: mentre la Legalombarda si stava riorganizzando, Pavia fu tra le pochissime città rimaste fedeli all'imperatore Federico; quest'ultimo incaricò F ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] prefazione e note, Bergamo 1859; Dei capitoli cattedrali e dei sinodi diocesante provinciali. Commentarii, ibid. 1863; La Legalombarda e la battaglia di Legnano. Appunti storici... del VII centenario del congresso di Pontida, ibid. 1867; I guelfi ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] intorno a Roma obbligò Federico I a un precipitoso ritorno in Germania, proprio nel momento in cui la costituzione della Legalombarda riorganizzava le forze a lui avverse. A quel punto in Firenze prevaleva un orientamento filoimperiale, tanto che l ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...